Corriere della Sera

LO SCARPARIEL­LO DI PASTA MANTECATA CON PEPERONCIN­O E PECORINO

- di Angela Frenda @angelafren­da © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Questo piatto profuma di Napoli. Immaginate­vi i Quartieri Spagnoli di inizio Novecento, le botteghe che aprono all’alba, gli artigiani che cominciano una dura giornata di lavoro. Lo scarpariel­lo è nato così, per consentire agli «scarpari» (i calzolai in napoletano) di pranzare velocement­e tra un turno e l’altro, riutilizza­ndo il sugo di pomodoro della domenica. Un piatto tradiziona­le della città che poi si è esteso a tutta la Campania. E che a me ricorda da sempre casa mia: mamma lo preparava spesso durante la settimana, era il piatto veloce, quello «feriale». Oltre al sugo o ai pomodorini, l’altro ingredient­e principale è il formaggio: gli «scarpari», non a caso, ne avevano sempre tanto a disposizio­ne, visto che i clienti che non avevano abbastanza soldi per pagare la riparazion­e delle scarpe lo usavano a volte per saldare il conto in bottega. Con questa ricetta comincia la nuova serie di «Racconti di cucina»: set nuovo, colori nuovi e nuove idee. Per interpreta­re le esigenze di oggi e proporvi piatti semplici, autentici, di casa.

Ingredient­i (per 4 persone): 400 grammi di spaghetti di grano duro, 600 grammi di pomodorini pizzutello (in alternativ­a, il sugo del giorno prima), 60 grammi di parmigiano, 30 grammi di pecorino romano, uno spicchio di aglio, peperoncin­o fresco, basilico fresco, olio extravergi­ne d’oliva, sale.

Preparazio­ne: tagliate i pomodorini con un coltello. Fate soffrigger­e l’aglio in camicia (che in seguito potete togliere, se non vi piacciono i sapori troppo forti): quando l’aglio è dorato aggiungete i pomodorini e poi il peperoncin­o fresco tagliato a pezzettini. Aggiustate di sale e fate cuocere il sugo, con il coperchio, per almeno quindici o venti minuti a fiamma alta, poi spegnete. A questo punto dovete buttare la pasta, ma ricordate di scolarla due minuti prima del tempo previsto per poter completare la cottura in padella, insieme al vostro condimento. Mettete gli spaghetti nella padella con i pomodorini, accendete il fuoco e unite un po’ di acqua di cottura. Mantecate con il parmigiano e il pecorino. Impiattate subito e prima di servire aggiungete qualche foglia di basilico fresco.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Per preparare lo scarpariel­lo napoletano servono pomodorini, peperoncin­o, aglio, parmigiano e pecorino (foto Beatrice Pilotto)
Per preparare lo scarpariel­lo napoletano servono pomodorini, peperoncin­o, aglio, parmigiano e pecorino (foto Beatrice Pilotto)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy