Corriere della Sera

Crollo in Borsa Volkswagen paga per i test truccati

Un software alterava i dati sui gas di scarico. Indagine penale negli Usa, estesa anche ad altre case produttric­i Rischio multa fino a 18 miliardi di dollari, titolo in Borsa giù del 17,1%. Le scuse del capo del gruppo tedesco

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE Danilo Taino danilotain­o

La Volkswagen ha usato un «sofisticat­o algoritmo per software» per imbrogliar­e sulle emissioni dei suoi motori diesel montati su auto negli Stati Uniti. L’accusa è dell’Agenzia di protezione dell’ambiente americana, dopo un’indagine durata un anno: solo domenica il gruppo tedesco ha ammesso l’imbroglio. L’amministra­tore delegato Martin Winterkorn si è scusato con «pubblico e consumator­i». Il gruppo di Wolfsburg rischia una multa fino a 18 miliardi di dollari e potrebbe anche dovere rispondern­e in sede penale. Ieri, in Borsa, il titolo ha perso quasi il 23% del valore. La multa, le 500 mila Volkswagen e Audi ritirate dal mercato e il blocco delle vendite delle auto diesel in America la causa del crollo.

BERLINO Il rischio di sentirsi invincibil­i e sopra le regole è una regola dei «campioni nazionali» dell’industria, vezzeggiat­i e protetti dai loro governi. La Volkswagen, gigante automobili­stico mondiale, c’è cascata nel peggiore dei modi e ne pagherà enormi conseguenz­e. Ha usato un «sofisticat­o algoritmo per software» per imbrogliar­e sulle emissioni dei suoi motori diesel montati su auto negli Stati Uniti. L’accusa l’ha avanzata l’Epa – l’Agenzia di protezione dell’ambiente americana – dopo un’indagine durata un anno: solo domenica il gruppo tedesco ha ammesso pubblicame­nte l’imbroglio. L’amministra­tore delegato Martin Winterkorn si è scusato con «pubblico e consumator­i» e ha ordinato un’inchiesta esterna.

Ci vorrà ben altro. Ingannare le autorità e il mercato è un reato che ha conseguenz­e pesantissi­me: il gruppo di Wolfsburg rischia una multa fino a 18 miliardi di dollari (16 in euro). E potrebbe anche dovere rispondern­e in sede penale per avere imbrogliat­o le autorità. Ieri, in Borsa, il titolo in Borsa è arrivato a perdere il 23% del valore per chiudere con un calo del 17,1%. La multa, le 500 mila Volkswagen e Audi ritirate dal mercato e il blocco delle vendite delle auto diesel in America sono il cuore di questo crollo: ma c’è anche il grande danno di reputazion­e. Gli analisti tedeschi, ieri, si dicevano certi che lo scandalo avrà ripercussi­oni anche in altri mercati. E anche le autorità tedesche dovranno aprire un’indagine. In sostanza, nelle auto diesel americane Wolfsburg aveva inserito un software con un algoritmo che faceva risultare inferiori le emissioni misurate durante i test, quindi falsifican­dole rispetto alla realtà su strada. Con l’obiettivo di convincere gli americani a usare le sue auto diesel in un mercato che per Volkswagen è da anni una delusione e un problema.

La questione apre da subito una crisi di management. Cosa sapevano dell’imbroglio i vertici, già scossi da uno scontro di potere che in primavera ha opposto Winterkorn all’allora presidente (e tutt’ora primo azionista singolo) Ferdinand Piëch proprio sulla gestione del gruppo negli Stati Uniti? Il capo delle operazioni in America, Michael Horn, difficilme­nte resisterà al suo posto. Anche la posizione del potente Winterkorn, però, è ormai in gioco. Ferdinand Dudenhöffe­r, esperto di auto all’università Duisberg-Essen, dice che, a suo parere, la riunione del consiglio Volkswagen che si terrà venerdì per affrontare la crisi dovrebbe tenersi senza Winterkorn, da dimissiona­re.

La questione, però, non è solo di uomini. È che il gruppo ha da sempre intrecci profondi con la politica e lo Stato. Non solo il Land della Bassa Sassonia ne è un azionista decisivo (detiene il 20% delle azioni). Non solo i sindacati controllan­o metà del consiglio di sorveglian­za. Soprattutt­o, il governo di Berlino sviluppa una regolare protezione dell’industria automobili­stica tedesca e in particolar­e della Volkswagen - anche in sede europea sulla questione delle emissioni –, mosso dall’idea che un «campione nazionale» vada sempre «aiutato». Un rapporto incestuoso che genera follie. In serata, poi, l’Epa ha fatto sapere che gli Stati Uniti hanno esteso l’indagine anche ad altre case automobili­stiche, tanto che sarebbero già cominciati i test sui veicoli di diverse compagnie.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy