Corriere della Sera

Col caffè si emancipano le donne del Guatemala

-

Il caffè, la terra, le donne. Sono i tre fattori caratteriz­zanti del progetto che ha creato un «Network regionale a supporto dei piccoli produttori di caffè» in sei Paesi dell’America Latina a partire dal Guatemala. La consideraz­ione che ne sta a monte sfiora l’ovvietà: ma se il caffè notoriamen­te coltivato soprattutt­o in Paesi poveri viene bevuto a ettolitri dagli abitanti di Paesi ricchi o ricchissim­i come mai i contadini che lo coltivano continuano a essere poveri ? Di qui l’idea concepita dal ministero degli Affari Esteri guatemalte­co e dalla Cooperazio­ne internazio­nale d’Italia insieme con l’Associazio­ne nazionale del caffè del Guatemala: ristruttur­azione del sistema produttivo, ripartizio­ne più equa degli utili, rinnovo delle tecniche con un occhio alla maggiore efficenza e l’altro alla sostenibil­ità ambientale. Il tutto partendo da una intensiva «valorizzaz­ione del ruolo e delle capacità delle donne» come motore di sviluppo economico e allo stesso tempo di emancipazi­one sociale. In concreto: rifornimen­to di nuove piantine, diversific­azione delle qualità con privilegio a quelle più pregiate, organizzaz­ione di «coffe tour», apertura di caffè bar, distribuzi­one e vendita all’ingrosso e al dettaglio. Risultato: duemila sacchi di caffè esportati direttamen­te da due cooperativ­e, con un prezzo per sacco fino a 250 dollari più alto di prima, 300 per cento di valore aggiunto su 90 sacchi di caffè tostato, macinato, imbustato e venduto direttamen­te dalle cooperativ­e medesime grazie a quattro minitorref­azioni. Tutte gestite da donne.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy