Corriere della Sera

Costo del lavoro in calo, ma non basta senza la produttivi­tà

- Di Rita Querzé

In Italia il costo del lavoro per unità di prodotto – frutto del combinato disposto di stipendi e produttivi­tà del lavoro – ha avuto dal 2000 a oggi una crescita tra le più elevate dell’area euro. E questo nonostante nel secondo quadrimest­re dell’anno il costo delle retribuzio­ni sia diminuito: meno 0,7%. Lo certifica l’Ocse. Cosa non funziona? La produttivi­tà. Che cresce troppo lentamente. l’impegno ad andare avanti sul piano già tracciato. Ibl Banca si appresta a sbarcare in Borsa. L’istituto specializz­ato nel settore dei finanziame­nti tramite cessione del quinto dello stipendio, al primo posto per flussi erogati con il 12,9% del mercato, e guidato da Mario Giordano (che è tra i principali soci), ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione, puntando al segmento Star, con una offerta pubblica di sottoscriz­ione e vendita. Presentato anche in Consob il prospetto informativ­o. La quotazione è curata da Banca Imi e Ubs, con Intermonte come co-lead manager e Lazard come advisor finanziari­o. Gli studi legali sono Gianni Origoni Grippo Cappelli e Shearman & Sterling e, per le banche, Linklaters. Eni e Rai chiudono con una transazion­e «la lite tra loro pendente e di cui sono parte anche Milena Gabanelli e Paolo Mondani, insorta in relazione al servizio intitolato ”Ritardi con Eni”» in onda nella puntata di Report del 16 dicembre 2012. L’accordo «prevede la rinuncia agli atti e ad ogni rispettiva e reciproca domanda e istanza, a spese di lite compensate». In una nota Gabanelli ha commentato: «La nuova governance dell’Eni ha valutato che la causa evidenteme­nte non stava in piedi». Eni «aveva chiesto 25 milioni di risarcimen­to danni. Io mi sono a mia volta difesa accusandol­i di lite temeraria, perché mi attribuiva­no cose che non avevo mai detto».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy