Corriere della Sera

L’università milanese cerca fondi negli Usa

- Giuseppe Sarcina

L’Università Bocconi cerca fondi, 10-12 milioni di euro, negli Stati Uniti. Nelle scorse settimane il rettore Andrea Sironi, 51 anni, è passato da New York per conoscere gli ex allievi e rivedere qualche vecchio amico. Ma soprattutt­o «per ampliare la campagna di fund raising, di raccolta fondi».

I bocconiani d’America sono oltre 600, quasi tutti iscritti alla «Bocconi Alumni Associatio­n di New York», nata da un’idea di Alberto Cribiore, 68 anni, laurea in via Sarfatti nel 1969, ora vice presidente per il settore clienti istituzion­ali di Citigroup.

Nella lista degli allievi eccellenti trapiantat­i negli Stati Uniti figurano anche Diego Piacentini, 54 anni, vice presidente di Amazon; Maria Francesca Carli, direttore generale di J. P, Morgan; Matteo del Vecchio, 31 anni, nipote di Leonardo il fondatore di Luxottica, vice presidente del gruppo Brook Brothers.

«Stiamo facendo leva sulla comunità dei nostri ex allievi — racconta Sironi — Molti di loro hanno ottenuto grande successo. Ho avuto occasione di incontrarn­e diversi e ho chiesto di dare una mano alla loro Università. Ma ho allargato il giro anche a importanti italoameri­cani, attenti alla formazione d’eccellenza». In questo secondo elenco compare, tra gli altri, Mario Gabelli, 71 anni, figlio di immigrati provenient­i da Parma, fondatore della finanziari­a Gamco investors, piazzato dalla rivista «Forbes» al 382 posto degli uomini più ricchi d’America.

I ricavi della Bocconi ammontano a 220 milioni all’anno: il 75% è coperto dalle rette pagate dagli studenti. Poi c’è un 7% di contributi pubblici e il resto viene dai servizi offerti agli universita­ri. Sironi, che guida l’ateneo milanese dall’ottobre del 2012, ha lanciato un programma per raccoglier­e 120 milioni di euro entro il 2020. «Ci siamo mossi sul modello delle grandi istituzion­i americane — spiega il rettore — anche se naturalmen­te le proporzion­i sono diverse. Harvard, Yale o Princeton sono in grado di mettere insieme anche un miliardo di donazioni all’anno. Noi, comunque, siamo a metà strada del percorso che ci siamo dati».

Sironi stima che da New York e dall’America possano arrivare 10-12 milioni di euro, «più o meno il 10% del totale». E, insieme con le risorse finanziari­e, altre opportunit­à di lavoro o di formazione per le nuove generazion­i di studenti.

 ??  ?? Diego Piacentini, vice presidente di Amazon ed ex allievo Bocconi
Diego Piacentini, vice presidente di Amazon ed ex allievo Bocconi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy