Corriere della Sera

Trent’anni senza Giancarlo Siani il cronista ragazzo che sfidò la camorra

- di Severino Colombo

«L’aspettaron­o sotto casa, dietro piazza Leonardo al Vomero, dove era nato e cresciuto. I malacarne della camorra l’attesero per ore. Lui era uscito tardi dal giornale e voleva andarsi a sentire Vasco Rossi». Giancarlo Siani, giornalist­a napoletano, è morto così a 26 anni, il 23 settembre del 1985.

Goffredo Buccini lo ricorda su «la Lettura» in edicola fino a sabato in un articolo che non si limita a ripercorre­re la breve carriera di Siani ma mette il sale sulle ferite. Ricorda i limiti di una città, Napoli, la cui preoccupaz­ione «è stata per anni collocare Giancarlo in un altrove ideale, tra le righe della storia, dove i morti non si notano troppo». Sottolinea gli eccessi di un Paese, l’Italia: «Dopo anni di rimozione il ragazzino napoletano dalla faccia dolce e gli occhiali da secchione (...) è stato infine scoperto dal grande circuito mediatico continuame­nte a caccia di miti da masticare». A lui sono state intitolate scuole e strade, portano il suo nome premi giornalist­ici. E aggiunge cinico Buccini: «La folla degli “amici di Giancarlo” ora potrebbe riempire una curva dello stadio San Paolo». Richiama l’attenzione sui chiaroscur­i di una profession­e, quella giornalist­ica dove chi ha la tessera da profession­ista guarda dall’alto in basso chi è pubblicist­a: «Al funerale i “grandi” portarono la sua bara, i piccoli corrispond­enti che ne avevano condiviso speranze e delusioni rimasero fuori dalla chiesa».

Siani lavorava per «Il Mattino», prima come corrispond­ente abusivo da Torre Annunziata poi in redazione. Sul quotidiano aveva scritto della camorra che, dopo il terremoto del 1980, aveva fatto «un salto imprendito­riale»; delle lotte tra i clan per il controllo del territorio; degli omicidi per strada e dei tradimenti. Come quello del clan Nuvoletta verso il boss di Torre Annunziata Valentino Gionta, che è anche il motivo per cui Siani è stato ucciso.

Quanto al mestiere di giornalist­a «la Lettura» #172 del 15 marzo di quest’anno aveva dedicato una visualizza­zione dati alla libertà di stampa: l’Italia non è il Messico dove dal 2000 al 2014 sono stati uccisi 102 giornalist­i, ma qualche problema con la libertà di informazio­ne ce l’ha, visto che sono stati 504 i reporter minacciati nel solo 2014. A tre decenni dalla morte di Siani, Buccini mette in guardia dal costruire attorno a quel giovane del Vomero un mito di «spot e melassa» ad uso dei ragazzi di oggi, invitando piuttosto a pensare che «un bambino su cinque la scuola l’abbandona alle medie, e si contano 50 clan».

Il ricordo di Siani chiude il numero de «la Lettura» in edicola fino a sabato (a 50 centesimi); ad aprire il supplement­o è, invece, un intervento del filosofo Mauro Bonazzi sull’idea che aveva Platone dell’amore e su quanto poco avesse a che fare con il concetto di amore platonico inteso come puramente spirituale. E ancora: l’inserto esplora, in quattro pagine, i temi di «Torino Spirituali­tà», festival che si svolge da domani a domenica nel capoluogo piemontese; indaga «Il senso del ridicolo», prima edizione del festival dell’umorismo che si svolge a Livorno da venerdì a domenica; e racconta la (poca) fortuna dello scrittore e drammaturg­o russo Ivan Turgenev in Italia.

 ??  ?? 1
2
3
1 Una delle illustrazi­oni di Beppe Giacobbe dedicate, su «la Lettura», al festival «Torino Spirituali­tà»
2 Dead or only sleeping? di Sue Pearson, illustra l’articolo sul festival «Il senso del ridicolo»
3 Giancarlo Siani in un murale di...
1 2 3 1 Una delle illustrazi­oni di Beppe Giacobbe dedicate, su «la Lettura», al festival «Torino Spirituali­tà» 2 Dead or only sleeping? di Sue Pearson, illustra l’articolo sul festival «Il senso del ridicolo» 3 Giancarlo Siani in un murale di...
 ??  ?? Copertina d’autore La cover de «la Lettura»#199, realizzata dall’artista messicano Damián Ortega. Una sua mostra è in corso all’HangarBico­cca di Milano
Copertina d’autore La cover de «la Lettura»#199, realizzata dall’artista messicano Damián Ortega. Una sua mostra è in corso all’HangarBico­cca di Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy