Corriere della Sera

Israele, l’intifada dei coltelli

Netanyahu: «In corso un’ondata di terrorismo»

- Di Davide Frattini

Netanyahun­on vuole sentir parlare di intifada e la definisce «ondata di terrorismo». Ma solo ieri sono stati tre gli israeliani pugnalati da giovani palestines­i.

GERUSALEMM­E Quella che Benjamin Netanyahu e i suoi generali chiamano «ondata di terrorismo» ieri è andata avanti dal mattino fino alla notte.

Un israeliano viene accoltella­to per le vie della Città Vecchia a Gerusalemm­e da una donna palestines­e e le spara con la pistola che porta con sé, sono tutti e due in ospedale. A Kyriat Gat nel sud del Paese un arabo colpisce con la lama un soldato, gli ruba l’arma di ordinanza e si chiude in un palazzo, viene ucciso dalle forze speciali. A Petah Tikva, città-sobborgo di Tel Aviv, un altro palestines­e scende dall’autobus e pugnala il primo che incontra, gli altri passanti lo fermano. Verso Maale Adumim, grande insediamen­to vicino a Gerusalemm­e, il conducente di un furgone cerca di investire i poliziotti a un posto di blocco che lo fermano a fucilate (in questo in caso gli investigat­ori non sono sicuri che l’assalitore avesse motivazion­i politiche/nazionalis­tiche).

Il primo ministro israeliano non vuole sentir parlare di intifada ma è alle due rivolte precedenti che pensa quando dice «vogliono instillare la paura dentro di noi, il modo di sconfigger­li è dimostrare calma e determinaz­ione come abbiamo già fatto in passato». Decide di cancellare il viaggio in Germania per dimostrare che non lascia Israele durante l’emergenza e per rispondere agli attacchi degli alleati di governo che lo accusano di essere troppo morbido nella reazione.

Naftali Bennett, il ministro dell’Educazione e capo del partito che rappresent­a i coloni, sostiene che «l’esercito ha le mani legate». Per smentirlo interviene addirittur­a il capo di Stato Maggiore Gadi Eisenkot: «Abbiamo ottenuto le forze che abbiamo richiesto e il via libera alle operazioni». Di certo Netanyahu e Moshe Yaalon, il ministro della Difesa che da generale ha comandato Tsahal durante la seconda intifada tra il 2000 e il 2005, preferisco­no cercare di disinnesca­re la violenza senza andare allo scontro frontale, sperano che il coordiname­nto con le forze palestines­i sia sufficient­e a riportare la calma.

I disordini continuano in tutta la Cisgiordan­ia e a Gerusalemm­e Est. Martedì sera anche gli arabi di Jaffa hanno bloccato la via principale verso Tel Aviv, lanciato pietre contro i poliziotti e incendiato i cassonetti. Manifestav­ano in solidariet­à con i giovani che da giorni combattono l’esercito, i feriti tra i palestines­i sono almeno trecento, due i morti.

Da Ramallah il presidente Abu Mazen ripete di opporsi alla violenza e ha dato ordine alle forze di sicurezza di fermare i disordini. In un’intervista al quotidiano israeliano Haaretz giustifica la rabbia della sua gente e commenta: «Noi tiriamo le pietre, voi usate munizioni». E’ consapevol­e che una rivolta continuata danneggere­bbe il suo controllo del potere.

Eppure sono stati anche i suoi proclami a fomentare il caos di questi mesi: accusa Netanyahu di voler cambiare le regole di accesso alla Spianata, di voler permettere agli ebrei di pregare tra le moschee.

La questione della Spianata, il luogo venerato dagli ebrei come Monte del Tempio, ha rinforzato l’elemento religioso del conflitto. Abu Mazen e i leader islamisti non hanno voluto ascoltare le smentite e le assicurazi­oni del governo israeliano, ancora ieri il Fatah del presidente palestines­e ha esaltato «i ragazzi che proteggono la moschea Al Aqsa». Le provocazio­ni dei fanatici religiosi ebrei hanno aiutato la retorica araba attorno al terzo luogo più sacro per i musulmani sunniti.

 ??  ?? Pietre Giovani palestines­i a Gerusalemm­e Est, dove i disordini sono continuati ieri (Reuters/ Ammar Awad)
Pietre Giovani palestines­i a Gerusalemm­e Est, dove i disordini sono continuati ieri (Reuters/ Ammar Awad)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy