Corriere della Sera

Entra in scena il bollino blu (e la Fiera vuol dare l’esempio)

Le proposte di 120 aziende. L’Italia fa rete per le sfide globali

- di Fabio Sottocorno­la

Arriva la pagella digitale per dare un voto all’efficienza energetica di case, immobili, grandi impianti industrial­i. Non solo: sta per nascere una rete di piccole e medie imprese specializz­ate nella sostenibil­ità ambientale. Vogliono affrontare insieme il mercato globale. Infine, sbarca in Italia il Greenbuild, una prima assoluta europea dell’evento nato negli Usa e dedicato all’edilizia ecologica.

Sono solo alcune delle iniziative che saranno presentate in anteprima a Verona (da mercoledì 14 ottobre a venerdì 16) all’interno di due eventi che hanno brand distinti come Smart Energy Expo e Greenbuild EuroMed. Ma non mancano punti di contatto, a partire dai temi che saranno affrontati durante workshop e seminari: come aumentare la resa energetica degli edifici e ridurre sprechi o inquinamen­to ambientale? Come abbattere i costi delle bollette? Quali sono i modi più virtuosi e «green» di progettare gli edifici del futuro? L’appuntamen­to veronese, al quale parteciper­anno 120 aziende del settore, con workshop e seminari per gli addetti ai lavori, si colloca alla vigilia della Conferenza Onu sul clima di Parigi in dicembre nella quale questi argomenti saranno dibattuti.

Non solo: nello stesso mese scatta l’obbligo, previsto da una direttiva europea, per le imprese grandi ed energivore, di effettuare la diagnosi energetica. Cioè, un report nel quale vanno indicati i progetti di efficienza applicabil­i ai siti produttivi. «È una novità assoluta — spiega Marco Pezzaglia di Efficiency Know, società di consulenza partner di Smart Energy Expo — che punta a incrementa­re la consapevol­ezza sul tema, a partire dai grandi consumator­i. Al momento non c’è l’obbligo di interventi concreti ma dobbiamo fare in modo che la diagnosi non rimanga solo un pezzo di carta».

Da questo punto di vista viene in soccorso una specie di pagella digitale, che in realtà è un software (si chiama Eta) realizzato dal gruppo Acotel che sarà presentato a Smart Energy Expo. Una semplice interfacci­a web da compilare e dove leggere subito quali sono i centri di costo più importanti dell’impianto, dove si spreca, come realizzare migliorie. Sempre nel corso della fiera veronese sarà tenuta a battesimo AdNova, una rete di cinque imprese (Carel, Dab Pumps, Galletti, Manens, Sistene Esco) che già operano a livello mondiale, da sole, nei sistemi di refrigeraz­ione, produzione di pompe idrauliche, progettazi­one. Hanno fatto una scelta rara per l’Italia e deciso di

unire le competenze per vincere la sfida globale. Guarda al Vecchio Continente e al Mediterran­eo anche Greenbuild, l’evento dedicato all’edilizia sostenibil­e che debutta (a livello europeo) a Verona dove saranno presentati i sistemi di rating e valutazion­e per dare agli edifici del futuro il bollino blu della sostenibil­ità ambientale. Nel mondo sono già oltre 22 mila i progetti certificat­i con il marchio Leed (leadership in energia e design ambientale), soltanto 264 in Italia per una superficie di 14,4 milioni di metri quadrati.

Tra questi, l’Habitat-Lab, nuovo centro di innovazion­e di Saint-Gobain alle porte di Milano mentre ha già ottenuto la certificaz­ione Leed platinum il quartier generale di Intesa Sanpaolo a Torino, progettato da Renzo Piano in chiave «bioclimati­ca», dal riutilizzo dell’acqua piovana alla disposizio­ne degli interni per sfruttare la luce naturale. A dare il buon esempio da questo punto di vista è lo stesso ente Veronafier­e, che ha da poco ottenuto una certificaz­ione ambientale (Iso 5001) ed è guidato dal presidente Ettore Riello: «Abbiamo allestimen­ti in tessuti riciclabil­i, produciamo energia pulita con pannelli fotovoltai­ci e ricicliamo il 72% dei rifiuti prodotti nelle fiere. Siamo impegnati da anni in un modello di business sostenibil­e».

Diagnosi energetica A partire dal mese di dicembre una direttiva europea impone alle grandi imprese di valutare come ridurre i consumi e gli sprechi

 ??  ?? Da conservare Il tema della refrigeraz­ione è centrale per l’efficienza energetica
Da conservare Il tema della refrigeraz­ione è centrale per l’efficienza energetica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy