Corriere della Sera

«Bellezza nascosta» E Il New York Times scoprì Cremona

- Federica Bandirali

Èstata definita dal New York Times «Una città di bellezze nascoste tra palazzi gotici e cattedrali romaniche». A Cremona, dovunque ci si giri, si respira aria di cultura: nei piccoli vicoli a ciottoli, nelle strade di pavimentaz­ione romana, nelle chiese (che racchiudon­o capolavori di Antonio Campi o del Perugino), ma anche lungo le sponde del Po, che qui divide la Lombardia dall’Emilia Romagna. Il profumo speciale di Cremona arriva dal legno e dalle vernici delle botteghe liutarie, oltre 150 in città, patria dei più grandi costruttor­i di violini. Antonio Stradivari, Andrea Amati e la famiglia Guarneri del Gesù: sono loro che hanno dato vita ai primi violini italiani e che ne hanno tramandato segreti e tecniche di costruzion­e. Fino ai moderni liutai che, con il loro lavoro silenzioso e certosino, hanno permesso di iscrivere il saper fare liutario di Cremona nella lista del Patrimonio Immaterial­e dell’Unesco. I capolavori dei grandi maestri sono rinchiusi nelle sale del Museo del Violino (Piazza Marconi 1, ingresso 10 €), nato solo nel 2013, al cui interno si trova l’auditorium Giovanni Arvedi, già stato definito dagli esperti

come un gioiello di ingegneria acustica per la perfezione del suono. È qui dove vengono suonati, per audizioni o per concerti, i violini più preziosi, come il Cremonese 1715, costruito da Stradivari 300 anni fa. Ma Cremona sa andare ben oltre la liuteria: oltre alla celebre mostarda, c’è il torrone di Cremona, a cui è dedicata una speciale festa per le vie del centro storico (dal 24-25 ottobre, poi dal 21 al 29 novembre) con tanto di parata storica in costume con la rivisitazi­one del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, al cui banchetto nuziale si narra abbia fatto la comparsa la prima stecca di torrone. Il centro ruota attorno a piazza del Duomo e al Torrazzo, 112 metri di torre campanaria su cui è possibile salire fino in cima dopo 502 gradini. Musica, arte e cultura che prendono vita anche tra le mura del Teatro Ponchielli, «la Scala in miniatura» dove si è esibì anche Mozart. E dal palco del Ponchielli sono partite le celebrazio­ni per i 25 anni della morte di Ugo Tognazzi, una delle 3T di Cremona (insieme con Torrazzo e Torrone): per ricordare il celebre attore cremonese per tutto il mese di ottobre ci saranno mostre, installazi­oni e la creazione di un archivio con i documenti storici su Tognazzi donati dai suoi concittadi­ni. A Cremona quando dici «Ugo» non si pensa solo a Tognazzi, ma anche alla più famosa tramezzeri­a della città (Ugo Grill, via Gramsci 13), che ha colpito anche il New York Times: «Mangia subito?» chiedono sempre i titolari. Con un po’ di sana invidia degli americani. L’atmosfera a Cremona è più magica grazie anche alle luci e ai colori del tramonto che si ammirano lungo il Po. E in zona grande fiume, si cena circondati da fiori freschi e foto storiche della città al ristorante «La Lucciola» (via del Porto 16, da 25 € a testa) dove si possono degustare i classici marubini ai tre brodi, specialità di carne ma anche di pesce abbinati ai sapori stagionali del territorio. La torta Cremona - un dolce con un croccante guscio di pasta frolla ed un ripieno di mandorlepo­rta alta la bandiera dei dolci della città (insieme con il torrone): nelle vetrine della storica «Pasticceri­a Lanfranchi» (Via Solferino 30) se ne trovano di tutte le dimensioni e incartate in una confezione iconica che riproduce il Torrazzo. La grande torre in pietra cremonese delina lo skyline della città, che si può ammirare da tutte le stanze del moderno «Hotel Dellearti» (via Bonomelli 8, doppia con colazione da 90 €), in pieno centro storico.

 ??  ?? Atmosfera Sopra Piazza Duomo. A fianco la rivisitazi­one delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, dove comparve il primo torrone
Atmosfera Sopra Piazza Duomo. A fianco la rivisitazi­one delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, dove comparve il primo torrone
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy