L’ Storie a fumetti L’evento alla Triennale
avventura è iniziata il 13 novembre 2011 sul primo numero de «la Lettura»: gli appunti disegnati di Igort analizzavano la situazione in Ucraina. Da allora le matite di diversi artisti hanno tracciato, su due pagine, brevi racconti a fumetti, tra finzione, cronaca e reportage. Sono arrivati l’orso nel posto sbagliato di Davide Toffolo, il lavavetri, testimone quasi trasparente dei guai di oggi, di Lorenzo Mattotti e Claudio Piersanti, l’uomo antenna di Elfo; il maestro Sergio Toppi ha dipinto storie dal toccante simbolismo; Grazia Nidasio, nel 2012, e Cinzia Leone, nel 2015, hanno analizzato la crisi greca. Fondazione Corriere della Sera dedica ora una mostra alle storie a fumetti de «la Lettura», Graphic Novel. Racconti, cronaca, reportage: le storie disegnate nel supplemento culturale del Corriere della Sera, che si inaugura domani alle 18.30 (ingresso libero), nell’ambito di BookCity, alla Triennale di Milano dove rimarrà fino al primo novembre (tutti i giorni dalle 10 alle 23, ingresso gratuito), per poi spostarsi, dal 10 novembre al 23 dicembre, nella Contemporary Exhibition Hall dell’Università Iulm, sempre a Milano (edificio 6, via Carlo Bo 7; dal lunedì al venerdì, 8.30 -19.30). Accanto alla mostra, anche un catalogo in cui la rassegna delle graphic novel è accompagnata da saggi e da un’intervista al fumettista e giornalista Joe Sacco. E online su www.corriere.it/lalettura una selezione delle «novelle a fumetti» dell’inserto.