7 giorni sul palco
SCHNITZLER DENUNCIA
Scandalo Regia di Franco Però, nel cast Stefania Rocca e Franco Castellano (foto insieme); Astrid Meloni nel ruolo di Toni, ospite scandalosa e poi vittima delle chiusure di una famiglia altoborghese. Dalla Vienna di Schnitzler a oggi (dal 27, Teatro Rossetti, Trieste)
GOLDONI E LA CRISI
Le donne gelose Di sfondo il Carnevale, una Venezia di bottegai, tra gioco d’azzardo, maldicenza, «Schadenfreude» godimento dei guai altrui. Con Sandra Toffolatti (foto), Fausto Cabra, Paolo Pierobon. Regia di Giorgio Sangati (dal 22, Piccolo Studio, Milano)
SONO PASOLINI
Oratorio per coro e voce recitante Dopo il debutto a Bologna in forma di concerto, Giovanna Marini e il Coro Favorito (foto) cantano il «poeta corsaro» a 40 anni dalla sua fine tragica. Enrico Frattaroli legge I giovani infelici (dal 27, India, Roma)
MATCH SPECIALE
Aurora Danza, Sport e Sentimenti. Alessandro Sciarroni ha lavorato con un gruppo di ipovedenti e non vedenti per costruire la cerimonia inedita di un match in cui essi inseguono le tracce sonore lasciate da una palla (24-25, Fonderie Moncalieri, Torino)
PER MILLER
Morte di un commesso viaggiatore Elio De Capitani torna a dirigere e interpretare un grande sconvolgente Willy Loman nel dramma di Arthur Miller (a 100 anni dalla nascita) con Cristina Crippa, Gabriele Calindri, Mathieu Pastore (fino al 31, Elfo Puccini, Milano)
L’ALTRA SCENA
Contemporanei La lettera di e con Paolo Nani, già un classico, 15 modi di fare una storia. E la coproduzione tra Gioco Vita, i francesi di Bourg e ERT, Il cavaliere inesistente da Calvino, ombre e attori. Regia Fabrizio Montecchi (il 22; il 28, Piacenza)
TREND
Simon Stephens Due pezzi nella rassegna sulla scena britannica: Wastwater, ambientato vicino all’aeroporto di Heathrow, protagoniste 3 coppie; e, in una stazione di Londra, Heisenberg, gioco indeterminato a due (dal 23; dal 30, Belli, Roma)