Corriere della Sera

Arriva il Food issue Raccontate­ci i pranzi all’italiana

In edicola il 1° dicembre con il «Corriere»

- Barbara Giglioli Isabella Fantigross­i

CLa pasticceri­a francese d’autore approda a Milano. Aprirà il 3 dicembre, in Corso Magenta 7, la prima filiale italiana della «Patisserie des Rêves» di Philippe Conticini. La gestirà l’ex allieva del maestro Erika Galantini: «Adoro fare colazione. Per questo mi sono dedicata alla pasticceri­a». A poca distanza, in ome mangiano oggi gli italiani? Probabilme­nte spendiamo un po’ meno di qualche anno fa, consumiamo porzioni più piccole, spesso all’ora di pranzo facciamo fatica anche solo a guadagnarc­i un veloce boccone tra casa e ufficio. Ma senza dubbio siamo ancora uno dei pochi Paesi al mondo in cui ritrovarsi attorno al tavolo la sera durante la settimana o di domenica a mezzogiorn­o è ancora un rito. Un modo per ritrovarsi davanti a un piatto. Una tradizione di famiglia, ognuna con le sue liturgie e abitudini. Ecco perché, sebbene tanto sia cambiato (anzi, forse proprio per questo), abbiamo deciso di dedicare al tema del «pranzo all’italiana» il primo Food issue del Corriere della Sera (in uscita come allegato gratuito al quotidiano il primo dicembre).

E a tutti i lettori chiediamo via San Vittore 3, ha aperto anche Pascal Caffet (campione mondiale di pasticceri­a nel 1985), diretta da Olivier Gallo. «Spesso i clienti mi dicono che i dolci francesi non piacciono: è perché non hanno mai assaggiato quelli veri».

Due momenti del backstage di penne strascicat­e, trippa, animelle e risotti. E poi la tavola melting pot con i piatti che arrivano da lontano ormai entrati nell’immaginari­o degli italiani e il racconto del regista di origine turca Ferzan Özpetek. La tavola del Sud, narrata dal musicista Salvatore Accardo e, infine, quella di montagna, ancora ben impressa nella mente di Deborah Compagnoni, nata e cresciuta in Valtellina. Accanto ai racconti le immagini delle tavole immortalat­e da quattro grandi fotografi, Beppe Brancato, Stefania Giorgi, Francesca Moscheni e Oddur Thorisson. Ma il Food issue vuole essere anche uno speciale da conservare e sfogliare. A ogni tavola abbiamo abbinato un menù rappresent­ativo: in tutto trenta ricette, dodici delle quali (tra cui la cassata, le linguine, il cous cous con le cozze e il risotto al gorgonzola) sono state illustrate da Felicita Sala e commentate da alcuni dei nostri chef preferiti, da Niko Romito a Massimo Bottura, da Alfonso ed Ernesto Iaccarino a Davide Oldani, da Paolo Lopriore a Riccardo Camanini.

Molti contenuti sono già online: sul sito Cucina.corriere.it e sulla digital edition del Corriere della Sera troverete le biografie degli autori e dei fotografi che hanno scattato per noi, le immagini di backstage e poi storie e focus su cibi e aziende. Ma ora tocca ai lettori: da domani è il momento di #scattalatu­atavola.

@isafantigr­ossi

 ??  ?? (foto B. Pilotto e C. Ferri)
(foto B. Pilotto e C. Ferri)
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy