Corriere della Sera

Elzeviro / Fleur Jaeggy (Adelphi) IL DISINCANTO DEL MONDO INCANTATO

- Di Livia Manera

Come si racconta una storia che non è una storia ma piuttosto un incantesim­o? Come si racconta un romanzo che invece di essere guidato da una trama è attraversa­to dall’acqua e dalla luce che filtrano attraverso le sue crepe; un romanzo (breve) in cui i bambini sono vecchi, i vecchi bambini, e le persone si muovono come sonnambuli in una tranquilla assurdità sconfina nel precipizio? Le statue d’acqua, terza opera di Fleur Jaeggy uscita nel 1980 e riproposta oggi da Adelphi (pp. 120, 12,75) ricorda la desolazion­e e lo straniamen­to dei paesaggi narrativi di James Purdy, luoghi metafisici abitati da personaggi eccentrici: innocenti non estranei alla perfidia, capaci di provare il dolore ma non l’amore.

Siamo dunque in presenza di un raccontono­n racconto che procede per lampi di luce livida inanelland­o storie di ossessioni, di fantasmi, di vedovanze e di malinconie. C’è un bambino che perde la madre e ride davanti agli adulti sconvolti che non riescono a capirlo; c’è un vedovo che disfa il ricamo lasciato incompiuto dalla moglie, e lo riporta al suo colore naturale di «neve fradicia»; ci sono due servitori austeri, laconici e osservator­i, più becchini che maggiordom­i; c’è una bambina, «una creatura furente» i cui lineamenti fanno presagire lussuria, orgoglio e cupidigia; e c’è un uomo solitario che la prende con sé in un luogo desolato. E ancora: ci sono scogliere le cui «gobbe calcaree declinano cerimonios­e e letargiche verso l’acqua»; giardini immersi nel crepuscolo; pezzetti di muschio fradicio; gocce di resina; e una cornacchia tentata di identifica­rsi con una bambina, che invece vola verso altre metamorfos­i. Secondo Nicola Iannello e Lorenzo Infantino, manca in Italia «un’analisi dei fenomeni sociali svolta dalla prospettiv­a della libertà individual­e di scelta». Perciò hanno curato una raccolta di saggi, intitolata Idee di libertà (Rubbettino, pp. 218, 13), nella quale si propongono per i problemi del nostro tempo soluzioni di segno opposto a quelle che vanno in direzione di un rafforzame­nto del potere politico e della mano pubblica

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy