Corriere della Sera

Un tesoro nato dalla crisi delle famiglie nobili del ‘600

Le difficoltà costrinser­o le dinastie a vendere i quadri

- Di Andrea Rinaldi

Tornano lì dove è nato tutto. Dalla Roma capitolina e papalina, che li ha raccolti e poi custoditi per secoli finora, alla Bologna d’arte e pontificia che questi dipinti, anzi i loro autori, li ha allevati e poi protetti nel fermento pittorico del ‘500 e ‘600 italiani.

Trenta opere di Guido Reni, Annibale e Ludovico Carracci, Domenichin­o, Denys Calvaert, Sisto Badalocchi­o e Francesco Albani da ieri si possono ammirare a Palazzo Fava nell’ambito della mostra «Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno» (fino al 13 marzo). Un’esposizion­e che nel salone nobile del Palazzo felsineo è sormontata da un ciclo di 18 affreschi con il mito di Giasone e Medea raffigurat­o dagli stessi Ludovico, Agostino e Annibale Carracci. Nessuna corona più bella per celebrare questo nostos, un cerchio che si apre e si chiude a tutti gli effetti.

L’esposizion­e — presentata da Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae. Musei nella città e assessorat­o alla Cultura di Roma-Sovrintend­enza Capitolina ai beni culturali — è stata curata da Sergio Guarino, curatore storico dell’arte alla Sovrintend­enza capitolina ed è stata resa possibile in seguito a un restauro della Sala Bologna nei Musei Capitolini, che ha consentito lo spostament­o delle tele.

«All’origine di tutto c’è il papa bolognese Benedetto XIV, Prospero Lambertini, che interviene su un fenomeno: la crisi economica che colpisce Roma a fine ‘600 costringe tante famiglie nobili a vendere i loro capolavori», racconta Guarino. I quadri che si possono ammirare a Bologna vengono infatti dalle collezioni di due famiglie, i Sacchetti e i Pio di Savoia, che Benedetto XIV donerà alla Città eterna. «Proprio

Le tele proposte vengono dalle collezioni di due famiglie, i Sacchetti e i Pio di Savoia, che poi Benedetto XIV regalerà alla Città eterna

Alessandro Sacchetti, fratello del cardinale Giulio, acquisterà gli ultimi quadri di Guido Reni dopo la sua morte a Bologna nel 1642. Sono le opere della seconda maniera del pittore bolognese, quella più essenziale, ma che al suo pubblico cittadino non piace, vogliono tutti il “Guido divino, tranquilli­zzante”». E proprio nel salone nobile si stagliano 10 di questi dipinti, tra cui «Anima beata», realizzato per Alessandro Sacchetti, totalmente distante dall’iconografi­a tradiziona­le: non è una donna, ma un adolescent­e in bilico verso la maturità che concentra la più pura ricerca della verità e dell’astrazione pittorica. La sala evidenzia il progressiv­o cambiament­o di Guido Reni, dalla «Maddalena penitente», alla «Lucrezia» in cui il pugnale quasi

scompare nell’incarnato, al «Gesù fanciullo con San Giovannino», dove i capelli sono delineati con pochissimi tratti di pennello. «È un’occasione unica riportare la sala Bologna qui nella sua integrità — dice Fabio Roversi Monaco, presidente di Genus Bononiae — la mostra sotto il profilo culturale ha colmato un vuoto che c’era. Confidiamo nel ruolo che Bologna può avere nel far conoscere la nostra cultura anche a chi viene da altre città».

Nella sala attigua a Guido Reni riemergono due opere mai viste, recuperate per i Musei Capitolini: un tondo di Alessandro Tiarini, «San Sebastiano», esposto una sola volta a Reggio Emilia, e un tondo di Ludovico Carracci, «Madonna con il bambino», dal fascino silente, per questo dedicato forse ad ambienti privati.

Restando in famiglia, torna a Bologna anche «San Francesco in adorazione» di Annibale Carracci, già volato nel 2013 a Rio de Janeiro per la Giornata mondiale della gioventù e in cui si notano gli insegnamen­ti di Federico Barocci, mentre dirimpetto gli sorridono «Allegoria della Provvidenz­a», che il fratello Annibale realizzò in linea con il team giubilare della Misericord­ia, e una «Sacra famiglia» in cui ancora Annibale esercita tutta la sua maestria nel dipingere la levità del velo della Madonna.

Donazioni

 ??  ?? Tenerezza Ludovico Carracci, Madonna con il bambino
Tenerezza Ludovico Carracci, Madonna con il bambino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy