Corriere della Sera

«Il governo non ci ha chiamato»

«Faremo controlli, ma queste cose non si risolvono in piazza»

- Di Daniele Manca

La Consob «ha meno potere di prima e mi sarei aspettato che il governo ci consultass­e» sulla vicenda delle obbligazio­ni subordinat­e: parla il presidente Giuseppe Vegas.

È una domenica di lavoro quella di Giuseppe Vegas. La vicenda delle obbligazio­ni subordinat­e, un prodotto finanziari­o, finito nei conti di risparmiat­ori poco avveduti o, peggio, tenuti all’oscuro da impiegati di banca e promotori finanziari, appare come ben più di uno dei tanti scandali finanziari. Nel mirino ci sono le autorità che dovevano vigilare sul settore, compresa la Consob, l’istituto presieduto da Vegas posto a presidio della trasparenz­a dei mercati finanziari e della tutela degli investitor­i. Normalment­e, come tutte le autorità, agisce attraverso gli atti. Come quello che già nel dicembre 2014 e poi nel luglio di quest’anno aveva anticipato di fatto il recepiment­o della direttiva europea che lanciava l’allarme sulle famigerate obbligazio­ni subordinat­e invitando a non farle sottoscriv­ere se non a investitor­i specializz­ati. Ma è un fatto che di quelle obbligazio­ni subordinat­e (quelle la cui riscossion­e è subordinat­a appunto al pagamento precedente di altri debiti da parte dell’istituto di credito) in giro ce ne sono 61 miliardi e di queste circa 35 sono nelle mani della clientela retail, vale a dire singoli risparmiat­ori. E questa volta Vegas non si tira indietro: «Dire che non abbiamo vigilato è non solo una falsità ma anche un’offesa all’istituto e a quanti in questi anni hanno lavorato per rendere il mercato italiano più trasparent­e».

Questa volta c’è di mezzo un suicidio …

«Non posso che essere vicino alla famiglia del pensionato di Civitavecc­hia per gli eventi tragici che ha dovuto subire. Eventi che colpiscono duramente, ma pensare di risolvere tutto con processi di piazza su questioni peraltro complesse e tecniche è un errore. Anzi, mi sarei aspettato che il governo ci consultass­e… Serve un’analisi in sede tecnica».

Il governo non vi ha chiamato né consultato?

«Guardi, normalment­e in casi del genere ci si aspetta che le autorità di vigilanza e gli organismi tecnici vengano chiamati ad affrontare queste situazioni in maniera coordinata... ».

Ma voi avete provato a contattare il governo?

«Certo. Finora, però, la valutazion­e coordinata non c’è stata. In occasione del recepiment­o da parte del governo della nuove procedure europee di salvataggi­o delle banche, la Brrd (Bank Recovery and Resolution Directive ndr), nel provvedime­nto è stato eliminato il potere di Consob di fare domande sui vari salvataggi, privando il mercato delle informazio­ni necessarie».

E allora che cosa ci state a fare?

«Appunto: senza fare domande e soprattutt­o senza ottenere risposte pubbliche come si fa a rendere un mercato trasparent­e? Senza trasparenz­a non c’è stabilità. Anche il Parlamento ha chiesto di rimediare. Del resto la direttiva è stata recepita solo al novantesim­o minuto, dando poco

tempo al sistema di adattarsi».

Ma il governo vi ha tenuto fuori anche dall’arbitraggi­o per risarcire gli eventuali truffati…

«È così. E senza trasparenz­a, quando accadono fatti come quelli relativi a queste 4 banche, il rischio è che si metta in dubbio l’intero sistema».

Ma voi avete vigilato o no? È questa la domanda alla quale dovete rispondere.

«Abbiamo addirittur­a anticipato le regole europee. A fine 2014 — unici e primi in Europa — abbiamo diramato una comunicazi­one sul fatto che ci dovesse essere piena trasparenz­a quando si vendevano prodotti complessi ai risparmiat­ori (e

tra questi anche le obbligazio­ni subordinat­e) . A luglio del 2015 abbiamo raccomanda­to di non vendere al retail, ai risparmiat­ori singoli, prodotti complessi».

Ma ormai nel luglio 2015 il danno era già stato fatto...

«Ma scusi, se una banca è commissari­ata da circa 900 giorni come la CariFe, o 768 Banca Marche, o da 443 come la CariChieti o 285 come la Etruria, non viene il dubbio che forse qualcosa non va? E tenga conto che quando una banca è commissari­ata si entra in una sorta di black out informativ­o. Si crea quel chiacchier­iccio attorno alle banche, si fa prevalere la paura. Come adesso: stiamo parlando dell’1% del sistema bancario e sembra che tutte gli istituti siano a rischio».

Ammetterà che la paura è lecita. Tutti dicono che le regole ci sono ma se nessuno le fa rispettare chi ci va di mezzo siamo noi.

«Dal 2007 a oggi in base alla direttiva Mifid (quella che crea un mercato unico finanziari­o europeo e pone le basi per la tutela di investitor­i e risparmiat­ori ndr) abbiamo fatto 965 interventi di vigilanza. Abbiamo passato al setaccio l’85% del sistema dell’intermedia­zione finanziari­a in Italia, anche con verifiche ispettive e sanzioni. Sulle 4 banche fino al commissari­amento non c’erano segnali di allarme. Negli ultimi cinque anni abbiamo ricevuto pochi esposti e comunque non rilevanti per il tema delle subordinat­e. Nei prospetti informativ­i delle obbligazio­ni subordinat­e c’è scritto sulla prima pagina e in grassetto che si possono subire perdite in conto capitale».

Ma lo capiscono tutti quello che c’è scritto nei prospetti a volte anche di centinaia di pagine?

«Magari non tutti, ma chi vende sì».

Ha ragione allora il commissari­o Ue Jonathan Hill a dire che forse sono stati venduti prodotti inadatti.

«Su questo abbiamo in corso verifiche...».

Per questo la Banca d’Italia chiede di vietare la vendita delle obbligazio­ni subordinat­e al retail…

«Condivido la prudenza. Per primi abbiamo lanciato l’allarme. Si può ragionare in sede tecnica su un divieto. Ma il problema è dire chiaro che cosa e a chi si sta vendendo. Del resto, ci sono anche altri prodotti ancora più rischiosi».

Allora diamo la colpa a quei poveretti che si sono comprati quei titoli… Come sempre.

«No, davvero. Per questo abbiamo in corso accertamen­ti per verificare le condotte scorrette. Bisogna comunque tener conto del contesto nel quale i titoli sono stati collocati. Stiamo parlando di cose complicate. Per questo dico che risolverle in piazza non è facile. La metà di quelle obbligazio­ni è stata comprata prima del 2007, prima dello scandalo Lehman e della crisi finanziari­a. Occorre valutare caso per caso».

Senza poter fare domande e ottenere risposte come si ottiene la trasparenz­a? Sarebbe necessario il coordiname­nto tra le autorità di vigilanza Non posso che essere vicino alla famiglia del pensionato di Civitavecc­hia

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy