Corriere della Sera

Da Equitalia al Sistri, varato il «milleproro­ghe»

Prolungato il termine dell’esclusiva per la riscossion­e dei tributi locali. Rinviate le sanzioni alle imprese sui rifiuti Salta la riforma delle banche cooperativ­e. Il Pd lancia il «risparmiom­etro» per valutare la convenienz­a delle misure

- Lorenzo Salvia

Il rinvio dell’autocertif­icazione per i documenti necessari a ottenere il permesso di soggiorno da parte dei cittadini extracomun­itari. E quello delle nuove regole per la prevenzion­e degli incendi nelle scuole e anche della trasmissio­ne dei progetti per ottenere i fondi per i lavori di ristruttur­azione, usando i fondi messi a disposizio­ne dal governo. E poi ancora il prolungame­nto, per tutto il 2016, dei limiti per l’acquisto di mobili da parte della pubblica amministra­zione, con una spesa inferiore al 20% di quanto fatto nel biennio 2010/2011, prima dell’arrivo dell’austerity. Nell’ultima seduta dell’anno il Consiglio dei ministri ha approvato, come al solito, il decreto legge «milleproro­ghe», 10 articoli per rinviare termini e scadenze nelle materie più diverse. Niente riforma delle banche di credito cooperativ­o, che pure dovrebbe arrivare all’inizio di gennaio. Niente infornata di decreti attuativi per la riforma della pubblica amministra­zione, fermi al ministero dell’Economia per verificare tutte le voci di spesa.

Ancora una volta viene fatto slittare, stavolta solo di sei mesi, il termine entro cui Equitalia non si dovrà occupare più della riscossion­e dei tributi locali. Nuovo rinvio per le sanzioni a carico delle imprese che non si iscrivono e pagano le relative quote per il Sistri, il sistema di controllo per la tracciabil­ità dei rifiuti. Viene sospesa fino alla fine del 2016 la possibilit­à di nomina dei dirigenti generali della pubblica amministra­zione, proprio in attesa dei decreti attuativi della riforma che ne riscrivono le regole. Mentre restano fermi i tetti, fissati già nel 2010, su compensi, gettoni e indennità pagati dagli uffici pubblici. Confermato anche il divieto di incrocio proprietar­io fra stampa e television­e, con i tetti al momento previsti nel Sic, il sistema integrato delle comunicazi­oni che pesa il valore delle testate.

Non è nel «milleproro­ghe» ma riguarda la legge di Stabilità. I senatori Pd hanno preparato una app per calcolare quanto si risparmier­à nel 2016 con le misure contenute nel provvedime­nto. L’hanno chiamato «risparmiom­etro».

lorenzosal­via

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy