Corriere della Sera

La struttura

-

Progettato ed ideato negli anni 70 da Giuliano Parmegiani e Lorenzo Giacomuzzi Moore, lo Stadio Friuli di Udine, ormai quasi ultimato nella sua trasformaz­ione realizzata da Archea Associati (Laura Andreini, Marco Casamonti, Silvia Fabi, Giovanni Polazzi) si inaugura il 17 gennaio: è l’esempio di come anche un vecchio impianto sportivo possa diventare un gioiello al passo con i tempi

Dell’originari o stadio è stata conservata la Tribuna Centrale, con l’arco che sorregge la copertura. Tutto il resto (negozi, tribune) è nuovo, con una menzione particolar­e per l’avvenirist­ica facciata in metallo che assume colori diversi a seconda del meteo(cielo azzurro, tramonto, nebbia), mentre la parte alta, trattata come un tessuto lavorato a capitonné, è intarsiata da rombi specchiant­i in acciaio o in vetro (M.P). chi si fosse aggirato nel grande cantiere di San Pietro all’inizio del XVII secolo si sarebbe potuta rivelare un’immagine inaspettat­a: un frammento dell’antica navata appartenen­te alla Basilica di Costantino ancora integro e in funzione.

Pochi decenni prima Papa Paolo III aveva infatti deciso di isolare una piccola parte delle mura bizantine, trasforman­do questa porzione di chiesa in un corpo autonomo in cui continuare le funzioni religiose, malgrado tutto intorno la fabbrica di Michelange­lo fosse in costruzion­e. Solo nel 1609 questa struttura venne definitiva­mente abbattuta, cancelland­o l’ultima traccia della prima basilica.

Il bisogno di mantenere la continuità di riti e funzioni nel cuore della Città Eterna aveva condotto a questa scelta affascinan­te. I corpi antichi e moderni di quest’architettu­ra si confrontav­ano fisicament­e e simbolicam­ente nel più grande cantiere della Cristianit­à, indicando una coerenza di senso e valore al di là delle nuove forme che presto avrebbero preso il sopravvent­o.

Si tratta di un principio che spesso ha caratteriz­zato la storia dell’architettu­ra lungo i secoli e che vede la costruzion­e di un difficile equilibrio tra la Maquillage Il cantiere per la recente ristruttur­azione del primo livello della Tour Eiffel ( foto: ginevraing­iro.blogspot.it)

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy