Corriere della Sera

Maserati, fine corsa in Tasmania Soldini: «Si chiude un grande ciclo»

Da Sydney a Hobart, l’ultima regata. Poi il ritorno al trimarano

- 3 6 9 1 4 7 10 2 5 8 11 Gaia Piccardi

suggestivo, all’arco di Costantino come fu per Abebe Bikila e la sua vittoria a piedi scalzi del 1960) e nella serata la cerimonia di chiusura. La finale del calcio, il meno olimpico degli sport olimpici, sarà all’Olimpico. A meno che, strada facendo, non si concretizz­i il progetto (un sogno, per ora più una chimera) del nascituro stadio della Roma a Tor di Valle. Ci puntava molto l’ex sindaco Ignazio Marino, per i suoi rapporti con « l’amico americano» James Pallotta, presidente dei gialloross­i. Ma con il cambio della guardia che ci sarà in Campidogli­o, con le future elezioni, chissà. Poi, però, ci sono i gironi da disputare, i quarti di finale, le semifinali. E così, anche per dare una senso di coesione nazionale, Luca Cordero di Montezemol­o

Lo stadio Olimpico di Roma, di proprietà del Coni, ha una capienza di 68.530 posti, l’ultimo restyling è finito nel 2009

Lo stadio Giuseppe Meazza di Milano è il più capiente d’Italia con 80.018 posti, ospiterà il 28 maggio la finale di Champions League

Lo Juventus Stadium di Torino è tra i più nuovi d’Italia ed è di proprietà della Juve: ha una capienza di 41.254 posti

Lo stadio San Paolo di Napoli ha subito l’ultimo restyling nel 2010, ospita 60.240 tifosi

Il Luigi Ferraris di Genova, noto come stadio Marassi, ha 36.599 posti

Tradizione Montezemol­o: «Questi impianti rappresent­ano al meglio la nostra tradizione calcistica»

Skipper Giovanni Soldini, 49 anni, milanese, al timone del Vor70 Maserati davanti all’Opera House di Sydney (Francolini) Brisbane, per smontarla. Abbiamo qualche offerta, la valuteremo. Qui la passione per la vela è alta: c’è ancora gente che per tirare due bordi è disposta a spendere milioni di dollari».

E allora via, sabato, su una delle poche rotte del globo terracqueo che il marinaio di lungo corso Soldini Giovanni non abbia solcato con il suo naso a prua, 628 miglia nautiche da Sydney alla capitale della Tasmania, rese tristement­e leggendari­e dall’edizione ‘98, la peggiore in settant’anni di storia, funestata da una tempesta che si portò via 17 uomini. Percorso insidioso («E super interessan­te: lo stretto di Bass siede su un gradino della placca terrestre, lì quando arrivano i fronti dai mari del Sud si creano depression­i arrabbiate sul serio»), 14 velisti a bordo («È vietato fare stacking, cioè usare le vele bagnate come contrappes­o: significa che dovremo essere in tanti per stare seduti fuori come dei pisquani a prendere acqua in faccia»), tra cui una donna (Liz Wardley, veterana della Volvo al femminile)

Il San Nicola di Bari, progettato da Renzo Piano, ha 58.270 posti

Lo stadio Artemio Franchi di Firenze può contenere 43.147 tifosi

Il Renato Dall’Ara di Bologna è stato recentemen­te ristruttur­ato, ha una capienza di 29 mila posti

Lo stadio Friuli di Udine è stato ricostruit­o e verrà inaugurato il 17 gennaio in occasione di Udinese-Juve: ha 25 mila posti

Lo stadio Renzo Barbera di Palermo è parzialmen­te coperto e ha una capienza di 36.349 posti

Lo stadio Marcantoni­o Bentegodi di Verona può ospitare 39.211 tifosi, fu ristruttur­ato per Italia ‘90

L’edizione nera nel 1998: 17 morti

L’australian­o Tony Cable è alla sua 50a edizione; Syd Fisher su Ragamuffin il più vecchio: ha 88 anni

contro i 100 piedi la vedo dura...». La prima spazzolata alla flotta la darà un fronte freddo con venti a 30-35 nodi: si prevede bolina urlante prima che la buriana giri a Est. Pane per i denti di Soldini, pronto a riabbracci­are le sfide del trimarano (altre opzioni sono sul tavolo ma il Mod 70 è in cima alla lista dei desideri) con John Elkann come armatore e Maserati nel motore. A volte ritornano.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy