Corriere della Sera

Caldissimo dicembre

- 2 3 4 5 6

Le mimose comparse in questi giorni in Italia

Il bel tempo ha portato le famiglie a godere del panorama di Rocher de la Vierge di Biarritz

A New York si sono registrati 20°C, così in tanti si sono concessi alcune ore a Central Park abbo Natale è arrivato anche quest’anno, ma ha lasciato a casa la slitta e le renne. È arrivato in bicicletta, maniche corte, sotto un sole primaveril­e. Un po’ ovunque, da Berlino alla Costa Azzurra, dove allegre compagnie di turisti seminudi si sono scambiate gli auguri in spiaggia. Anche a New York Santa Claus deve essere planato in costume da bagno e magari con le ciabatte infradito: al diavolo gli stivaloni e il cappuccio, nel dicembre più caldo della storia. Altro che «Bianco Natal...».

Charles Dickens non ne sarebbe contento: che senso ha il suo Scrooge se nella notte della vigilia di Natale viene meno quell’atmosfera di gelo e di neve che è il perfetto corrispett­ivo climatico della sua indole avara? Nessuno. E chi glielo dice a Christian Andersen che la sua bambina dei fiammiferi nell’inverno 2015 appare come un personaggi­o anacronist­ico, meteorolog­icamente inverosimi­le: con temperatur­e tra i 10 e i 20 gradi la piccola fiammifera­ia potrebbe permetters­i di girare tranquilla­mente per strada vestita di un abitino leggero, e senza nessun bisogno di accendere cerini per scaldarsi o di sognare una stufa accanto alla quale trovare sollievo. Meglio per lei, ma non per il suo autore, che sulla triste favola della assunzione in cielo, causa assiderame­nto, della ragazzina homeless ha costruito buona parte della sua fama letteraria.

Persino l’iconografi­a tradiziona­le della Natività ha rischiato di rimanere beffata dall’anticiclon­e di quest’anno: che ci stavano a fare il bue e l’asinello accanto al Bambino Gesù se fuori fiorivano le mimose e la gente faceva footing in canottiera? In compenso la Befana salverà la credibilit­à del suo nero mantello pesante, ammesso (e non concesso) che abbiano ragione i meteorolog­i nell’annunciare che la grande calza dell’Epifania conterrà una quantità di fiocchi di neve finalmente adeguata alla stagione.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy