Corriere della Sera

Le banche tedesche e gli aiuti contro la crisi

- Di Danilo Taino Statistics Editor

Ogni Paese va in crisi a modo suo. E ne esce a modo suo. In questi giorni si è molto parlato dei che la Germania ha versato nelle casse delle proprie banche durante la crisi scoppiata nel e seguita negli anni successivi. Per paragonarl­a alla situazione italiana dove gli interventi sono stati molto minori. Detta così, la cifra però non spiega molto. Meglio capire di cosa si tratta. Sulla base dei numeri pubblicati dalla Commission­e europea ed elaborati dal sito Phastidio.net, si nota che i cosiddetti aiuti non sono un blocco unico ma sono costituiti da tre categorie: le ricapitali­zzazioni delle banche, i cosiddetti asset relief, le garanzie emesse a favore degli istituti.

In termini di ricapitali­zzazioni, tra il e il — cioè nel periodo critico della crisi — il governo tedesco è intervenut­o nel capitale delle banche per il

del Pil della Germania. Questo esborso di denaro è stato in larga parte determinat­o dal fatto che più del del sistema bancario tedesco è pubblico: ogni qualvolta avviene un aumento di capitale, lo Stato deve fare la sua parte. Situazione discutibil­e in un’Europa che si dice a favore di un mondo del credito separato dallo Stato: obbligator­io però quando si trattava di evitare crolli bancari che avrebbero moltiplica­to gli effetti della crisi. In termini di asset relief, invece, Berlino è intervenut­a con Si tratta di interventi con i quali lo Stato si prende in carico crediti di bassa qualità delle banche ma con un meccanismo di penalizzaz­ione di queste piuttosto radicale e stabilito dalla Commission­e europea per impedire che si trasformi in aiuto di Stato.

Nel complesso, dunque, il governo tedesco non ha aiutato le banche con

ma con poco più di il del Pil. Nello stesso periodo, l’Italia è intervenut­a con soli miliardi di ricapitali­zzazioni, lo del Pil: sostanzial­mente per vincoli del bilancio pubblico. A questo, vanno aggiunte le garanzie. Al picco, sono arrivate a quasi

in Germania ( del Pil) e a quasi in Italia ( A fine

però, le garanzie tedesche erano ridotte a tre miliardi mentre quelle italiane rimanevano a quasi Di base, a stabilire il modo di affrontare una crisi sono soprattutt­o le caratteris­tiche di un sistema bancario e le possibilit­à effettive del bilancio pubblico che ci sta dietro.

2008

2013

2,34%

79,97 miliardi. miliardi 5,3% miliardi

86 miliardi

2013,

270 miliardi

64,17 miliardi, 7,5 0,5%

270 144 miliardi, 5,11%

5,49%).

82 miliardi.

35%

2008

140

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy