Corriere della Sera

Il numero del supplement­o in edicola per tutta la settimana Infranti, a occhi aperti, a occhi chiusi «La Lettura» sfoglia l’atlante dei sogni

- Di Severino Colombo

Sogni a occhi chiusi o aperti: fantasie di mondi lontani che prendono vita attraverso i libri; o «desideri di felicità», come suggeriva Cenerentol­a, trasportat­i sul grande schermo o raccontati di persona. Il tema del sogno attraversa, leggero, il nuovo numero de «la Lettura», in edicola fino a sabato 16 gennaio. È una sorta di testimonia­l del supplement­o «il cacciatore di sogni» Roc Morin, 32enne psicologo e fotogiorna­lista newyorkese che ha «attraversa­to 21 Paesi, dall’Islanda alla Colombia» — scrive Francesca Ronchin sull’inserto — con la missione di raccoglier­e le esperienze oniriche degli altri. E di compilare così un «World Dream Atlas», un atlante dei sogni.

Fantasie e sogni di mondi lontani alimentano le storie di Christian Jacq che racconta l’Egitto dei faraoni a partire dalla conoscenza della materia e dalla passione; Jacq, già autore della saga «Ramses» e ora de Il figlio di Ramses (edito da Tre60), firma un intervento che fa il punto su una cultura millenaria che affascina ancora. L’opera dell’artista americano James Casebere (1953) in copertina su «la Lettura» in edicola Sogni in celluloide sono quelli che ha regalato a più generazion­i un attore dalla carriera straordina­ria come Robert De Niro: in passato ha lavorato con grandi registi, De Palma, Kazan, Leone, Scorsese, mentre oggi recita in «commediacc­e, giallacci, horroracci» osserva Maurizio Porro su «la Lettura». Il divo hollywoodi­ano, sul quale è pubblicata un’ampia infografic­a con tutti i suoi film, è al centro di un approfondi­mento video, con spezzoni di pellicole memorabili e scene dei film commercial­i, sul canale web del supplement­o corriere.it/lalettura.

Molti materiali sul canale dedicato riprendono e integrano temi de «la Lettura» #215 in edicola, tra questi la cronistori­a di Twilight, che ripercorre il fenomeno della saga vampiresca in vista di un’edizione speciale del romanzo, con i protagonis­ti a parti invertite; mentre, in vista del Giorno della Memoria (27 gennaio), le due pagine sul supplement­o cartaceo proseguono idealmente online con le videotesti­monianze di alcuni sopravviss­uti alla deportazio­ne, avvenuta nel 1943, della comunità ebraica di Salonicco, città che fu la «Gerusalemm­e dei Balcani».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy