Corriere della Sera

Europa protagonis­ta al motor show americano Occhi puntati su Bmw, Audi, Mercedes e Volvo

- Saverio Villa

La nuova Chrysler Pacifica (sopra) è un minivan ibrido plug-in che verrà venduto negli Usa a metà anno. In seguito, arriverà anche in Europa. Con lo stesso nome, Chrysler ha prodotto fra il 2004 e il 2007 un lussuoso crossover

Il Salone di Detroit ha da anni una valenza che supera il mercato statuniten­se. Un profilo mondiale che non viene smentito neppure quest’anno, nonostante l’assenza di Mini, Jaguar/Land Rover e Bentley. Agli occhi dell’osservator­e europeo, infatti, di assoluta importanza sono la quinta generazion­e della Mercedes Classe E e la Volvo S90, nelle concession­arie in primavera e seguite entro il 2017 dalle varianti wagon. La berlina tedesca sviluppa su una scala più ampia i temi di design svolti dalla Classe C del 2014, ma con spettacola­ri affondi tecnologic­i (basti pensare all’enorme strumentaz­ione virtuale spalmata su un multidispl­ay con diagonale di 31 centimetri) e nella guida assistita, sempre più vicina alla chimera del pilota automatico. La Volvo S90 attinge a piene mani ai canoni stilistici e alla meccanica della nuova XC90 e punta a imporsi tra le ammiraglie a tre volumi, dove

La nuova Mercedes Classe E

la precedente S80 aveva stentato. Anche in questo caso, i motori sono tutti a quattro cilindri, anche per le varianti più potenti, che culminano con l’ibrida T8 da 407 cavalli. Sempre a proposito di tedeschi, va segnalato il prototipo Audi Q6 htron, cioè a idrogeno (con fuel cell), evoluzione della e-tron quattro elettrica presentata al Salone di Francofort­e. Sempre Audi svela a Detroit la A4 Allroad Quattro che verrà commercial­izzata in Europa in estate. La Bmw presenta le versioni «cattive» della Serie 2 Coupé (la M2) e della X4 (la M40i), mosse dallo stesso sei cilindri biturboben­zina di 3 litri da 370 e 360 cavalli. Se Porsche propone una leggera rivisitazi­one estetica delle 911 Turbo coupé e cabriolet, ma con potenze ancora aumentate (540 cv per la «normale» e 580 per la S), Ford ritocca la Fusion, che da noi si chiama Mondeo, dandole un muso più morbido. Il fronte delle auto a «emissioni zero» si allarga con la Chevrolet Bolt, una monovolume elettrica compatta (tipo la Bmw i3), che dichiara un’autonomia di 320 km e che, nel 2017, arriverà in Europa con il marchio Opel. Un futuro europeo potrebbero averlo pure la Kia KCD12 Concept (o, quantomeno, il modello di serie che ne deriverà) e la Genesis G90, la nuova ammiraglia Hyundai. Due vetture di lusso (la prima è un grande suv, la seconda è una imponente berlina a tre volumi) che condividon­o la base meccanica, con motori a benzina V6 a V8.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy