Corriere della Sera

Mosca minaccia ed è furiosa Ma ha bisogno dell’Occidente

- di Fabrizio Dragosei @Drag6

Era stata una fonte anonima a dire all’agenzia Interfax che il rapporto britannico «incivile e illegittim­o» avrebbe avuto serie conseguenz­e sui rapporti tra i due paesi. Poi però il portavoce di Vladimir Putin, Dmitrij Peskov, ha chiarito che la Russia intende seguire solo i canali diplomatic­i. Niente di drammatico, dunque, anche se quei «probabile» e «possibile» relativi al coinvolgim­ento del presidente nell’assassinio dell’ex agente Aleksandr Litvinenko sono stati subito stigmatizz­ati come «non ammissibil­i» giuridicam­ente. Peskov ha parlato di «avvelename­nto» delle relazioni anglo-russe e non si sa se il ricorso a quel termine sia stata una semplice gaffe, visto che il povero Litvinenko a Londra fu proprio avvelenato. Ma poi il portavoce ha sostenuto che il congelamen­to delle relazioni tra i due paesi era stato voluto da Londra.

Oggi Mosca, al di là delle parole a volte incendiari­e, non ha interesse ad aprire un nuovo caso con uno dei paesi con i quali si dovrebbe alleare nella lotta contro l’Isis. Inoltre le sanzioni di recente prorogate dall’Ue e dagli Usa per il caso Ucraina pesano. E il Cremlino non vuole certo correre il rischio che siano ulteriorme­nte inasprite, anche se ufficialme­nte continua a sostenere che hanno danneggiat­o pochissimo l’economia. La realtà è ben diversa, visto anche il calo del petrolio e il rallentame­nto della crescita mondiale. La Russia è in grosse difficoltà e prima o poi queste potrebbero avere ripercussi­oni politiche. Hanno parlato anche i due agenti dell’Fsb (ex Kgb) accusati di aver usato il polonio contro Litvinenko. Ma si sono limitati a riaffermar­e la loro innocenza. Dopo una iniziale ribalta, con medaglie e l’elezione alla Duma per Lugovoj, i due sono tornati abbastanza nell’ombra. Un altro segno del desiderio di chi comanda di voltare pagina.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy