Corriere della Sera

«Quei ribassi imposti al fornitore La Coop pretendeva lo sconto»

L’indagine dell’Antitrust. Il colosso condannato a risarcire un produttore di mele

-

I due segretari generali Marco Bentivogli (della Fim, al centro) e Rocco Palombella (della Uilm, a destra): dietro di loro la nutrita delegazion­e sindacale la sua attività in base alla richiesta della grande distribuzi­one. Cosa è andato storto? Da quel che emerge dalla sentenza dell’Antitrust le cose dal 2008 sono andate così, il fornitore riceve una lettera: «Per questo fine settimana Coop Adriatica ha previsto le pere sfuse Williams in promozione. La presente per proporvi l’applicazio­ne di uno sconto del 10% sulle consegne del 7,8, 9 Novembre. Salvo vostra comunicazi­one contraria riterremo accettate le condizioni proposte. Ne seguono altre nel corso di ogni anno: 30% sulle pere Abate Coop dal... al... ; del 20% sulle Kaiser Coop dal... al...».

Nel novembre 2012 la Celox protesta e chiede di «ridurre la scontistic­a poiché la situazione in cui stiamo operando è insostenib­ile». Dall’indagine dell’Antitrust emerge che a sentirsi strozzati da questa pratica sono una lunga lista di altri fornitori. Sono cose che capitano nel commercio, quello che perdi sulle pere, lo recuperi con le mele.

Per la Celox non è così, perché è una specialist­a di prodotto, se gli va male su quello, chiude; solo nel 2012 il fatturato riferibile a Coop infatti è stato del 72% del totale, tant’è che Coop Adriatica nel 2014 definisce la Celox «Coop dipendente». Dai documenti raccolti dall’Autorità presso la sede di Coop Italia emerge che «Celox ci garantisce continuità... è il fornitore che lavora con maggior cura il prodotto... è in grado di praticare prezzi in linea con quelli degli altri fornitori». Quindi anche il colosso della distribuzi­one sembra soddisfatt­o, ma sei mesi dopo parte la disdetta del contratto di fornitura a conclusion­e della campagna 2014/2015.

A quel punto Celox è costretta a chiudere l’intera filiera e a cessare l’attività, perché i rigidi disciplina­ri sui quali era costruita non potevano essere replicati presso società diverse concorrent­i di Coop, se non nel lungo periodo. Gli sconti applicati dal 2008 al 2014, e non previsti, ammontano a oltre 600.000 euro. Celox si rivolge all’Antitrust e contesta a Coop Italia e Centrale Adriatica l’abuso di posizione dominante e la violazione dell’art 62, ovvero il divieto (in vigore dal 2012) di imporre condizioni gravose, extracontr­attuali e retroattiv­e.

A fine dicembre l’Autorità garante chiude l’istruttori­a: «...gli sconti, ingiustifi­catamente gravosi, non appaiono l’esito di una trattativa, ma risultano imposti da Coop Italia al proprio fornitore, indotto ad accettare nel timore di compromett­ere il proprio consolidat­o rapporto con il cliente, con conseguent­e perdita di tutto il proprio investimen­to. Negli anni 2012, 2013, 2014 si evidenzian­o sconti incondizio­nati» in fattura e fuori fattura, e contributo per le attività di comarketin­g... che andavano a sommarsi a quelli contrattua­li, sottoscrit­ti dal fornitore a inizio anno, costringen­do di fatto Celox a riconoscer­e al proprio cliente, nel corso della stagione di Il gruppo annuncia ricorso al Tar in quanto considera violata la libera concorrenz­a

La reazione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy