Corriere della Sera

LA TORTA DI MELE ULTRA SOFFICE SENZA BURRO NÉ LATTE

- Di Angela Frenda raccontidi­cucina.corriere.it

riosa, morbida, bella. Questa torta alle mele è di quelle che potete servire tranquilla­mente alle amiche all’ora del tè senza temere di sfigurare. Il segreto?

Un impasto che la rende allo stesso tempo alta e incredibil­mente soffice. Gustosa eppure digeribile. Una gioia anche per gli occhi, quando arriva in tavola. Con un vantaggio non da poco. È pure molto leggera, perché si prepara senza burro e senza latte. L’idea è di Sigrid Verbert, food blogger di origini fiamminghe meglio nota come Cavoletto di Bruxelles, due figlie e una ricca collezione di ricette.

Da quando ho imparato come si fa, la preparo appena posso. Sarà perché è la classica, rassicuran­te torta di casa, che si tramanda da una generazion­e all’altra. Ma Sopra, un momento della preparazio­ne della ricetta. Qui accanto, la torta di mele pronta per essere servita (foto Beatrice Pilotto) con un tocco di leggerezza in più. L’ideale per chiudere il pranzo della domenica oppure per la merenda dei bambini.

Ingredient­i: 200 gr di zucchero, 120-130 g di farina, 3 uova, 2 mele verdi di dimensione media, 1 cucchiaino di lievito per dolci.

Preparazio­ne: niente scuse, questa è una ricetta facile e veloce, perfetta anche per chi non ha grande esperienza. Cominciate sbattendo le uova per uno o due minuti fino a che non diventano spumose.

Unite poi lo zucchero e continuate a sbattere. Aggiungete il lievito per dolci, sbattete per un altro minuto e, per ultima, inserite anche la farina setacciata. Poi coprite con metà dell’impasto una tortiera (da 14 centimetri) leggerment­e imburrata e infarinata.

Nel frattempo preparate le mele: sbucciatel­e, dividetele a metà, togliete il torsolo e tagliatele a mezzaluna. Poi mettete le fettine sopra il primo strato d’impasto disponendo­le a raggiera. Infine copritele bene con il resto del composto.

A questo punto, è il momento di infornare. Appoggiate la torta sul ripiano più basso del forno e fate cuocere per 40 minuti a 180 gradi. Prima di estrarre il dolce, ricordatev­i di pungerlo con uno stecchino: se esce asciutto, significa che è pronto. Servite, se volete, con un goloso ciuffo di panna fresca.

@angelafren­da Racconti di cucina La rubrica di videoricet­te del venerdì su

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy