Corriere della Sera

Più idee e qualità: il nuovo sito e l’archivio storico

Nuova edizione online su tutte le piattaform­e e archivio digitale con 140 anni di Storia Ecco i cambiament­i in arrivo sul nostro sito

- Di Davide Casati a pagina

Venti anni fa, il 22 gennaio del 1996, il New York Times sbarcava sul web. Il suo obiettivo era quello di «offrire ai suoi lettori, in ogni parte del mondo, accesso immediato a gran parte dei contenuti del quotidiano». Quindici anni più tardi, nel 2011, il Times decideva di stringere un nuovo patto con i suoi lettori, quello di puntare tutto sull’elemento che rendeva quella testata la più importante del pianeta: la qualità. Lo scorso anno, il quotidiano ha annunciato il superament­o della soglia di un milione di abbonati all’edizione digitale: è con loro, e grazie a loro, che può continuare a ricercare l’eccellenza in ognuno dei suoi contenuti.

Tra poche settimane, il Corriere della Sera compirà 140 anni. E lo farà accettando la sfida di una nuova era, quella digitale, nella quale siamo immersi. Milioni di persone, ogni giorno, ottengono le loro informazio­ni attraverso la Rete, le app, i social network. E se le generazion­i passate hanno imparato ad amare il Corta riere leggendolo sul divano di casa, quelle future potranno farlo se ne troveranno la qualità non solo sul supporto cartaceo — che resta punto di riferiment­o imprescind­ibile, come dimostra il successo della Lettura — ma anche sui propri smartphone, tablet e computer.

Per questo, a partire dal 27 gennaio, il Corriere introdurrà due innovazion­i in grado di ridefinire il panorama dell’informazio­ne italiana. La prima è il varo del suo archivio digitale: i lettori potranno avere accesso a tutti gli articoli, tutte le pagine, tutti i numeri di 140 anni di storia del quotidiano. L’archivio del Corriere — frutto di un lavoro mastodonti­co di digitalizz­azione: 2,5 milioni di pagine, 8 milioni di pezzi, 22 mila firme — offrirà ai lettori un patrimonio unico, di valore immenso, reso per la prima volta accessibil­e a tutti, a portata di clic.

La seconda riguarda un sito completame­nte rinnovato: non solo nella componente grafica — che pure sarà ispira- a maggiore chiarezza — quanto soprattutt­o nel suo «motore», la redazione. A curare l’edizione digitale sarà infatti — dall’alba fino a notte fonda — l’intera redazione del Corriere: cronisti, corrispond­enti, inviati ed editoriali­sti porteranno su corriere.it, in tempo reale, notizie, reportage, approfondi­menti e analisi. Lo faranno declinando in forme nuove — dall’uso di formati multimedia­li a quello di grafiche interattiv­e, passando per il data journalism — la qualità di sempre; e avviando un dialogo che renda quella del Corriere una comunità vasta,

L’apertura Contenuti liberi anche su smartphone E con l’abbonament­o la «chiave» per la storia

che condivide i valori di apertura al mondo e di rispetto della cultura delle regole.

I lettori avranno accesso gratuito e illimitato — da ogni piattaform­a, anche dallo smartphone — a home page, breaking news, video e a 20 articoli al mese; passata questa soglia sarà chiesto di contribuir­e con un abbonament­o (0,99 euro nel primo mese) al lavoro della redazione. Grazie allo stesso abbonament­o sarà possibile consultare l’archivio.

Questo modello, adottato da molte testate internazio­nali (incluso il New York Times) si fonda su un patto dalle radici antiche: quello di non deludere le aspettativ­e dei lettori; e di non farlo, ora, con nessun clic.

 ??  ??
 ??  ?? La redazione Un’immagine della redazione del Corriere, con il direttore Luciano Fontana e il vicedirett­ore vicario Barbara Stefanelli, scattata sullo scalone storico di via Solferino da Carlo Orsi
La redazione Un’immagine della redazione del Corriere, con il direttore Luciano Fontana e il vicedirett­ore vicario Barbara Stefanelli, scattata sullo scalone storico di via Solferino da Carlo Orsi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy