Corriere della Sera

La follia di Elio e le note funk di Hunt: sorprese a Sanremo

- Andrea Laffranchi

Contici crede. «L’anno scorso i brani di Sanremo sono stati in rotazione radiofonic­a e nelle classifich­e di vendita. Quest’anno c’è ancora più varietà di sapori». E pazienza se bisognava aspettare il 45° posto dei più trasmessi del 2015 per trovare un festivalie­ro (Nek). Il destino dei 20 in gara questa volta, a un primo ascolto, non sembra diverso.

L’amore vince, siamo a Sanremo. Storielle banali, senza tormenti e scandali, manco un tocco di malizia. Solo Irene Fornaciari apre uno squarcio sulla realtà con sogni, speranze e tragedie di migranti. Fuori cliché Elio e le Storie Tese e Bluvertigo: per i primi testo surreale (e brano folle fatto di sette ritornelli diversi) che passa da san Paolo ai femminiell­i alle televendit­e di vini calabresi; Morgan e soci ci dicono che i momenti quotidiani sono importanti citando i nostri anni 70 e i Blur. Se sentimento deve essere, allora Noemi ha il testo più bello (firma anche Masini): si fruga nella borsa di una donna per un’indagine sentimenta­le che musicalmen­te si avvita su se stessa. Promossa Francesca Michielin: la malinconia degli anni 70 nel contempora­neo. Il duetto Caccamo-Iurato ha come punti di forza la firma di Sangiorgi e la voce sussurrata di lui. Il rap è in salsa napoletana con rime in dialetto. Clementino si perde nei cliché: il neomelodic­o e l’abusato «fra’». Rocco Hunt mischia Con i baffi Elio, nome d’arte di Stefano Belisari (54 anni), giudice di «X Factor» 2015 hip hop e la Napoli nera e funk in cui è nato Pino Daniele: se azzecca un balletto è un tormentone. Ruggeri conosce la storia del rock e passa dal prog ai REM con mestiere. Dolcenera si complica la vita con scelte poco dirette ma i cori gospel hanno gusto. Come la ballad di Patty Pravo. Sfida a distanza fra Alessio Bernabei e la sua ex band, i Dear Jack: lui diverte con la dance nonostante un testo leggero anche per i teen, loro vanno fuori bersaglio. Fragola è moderno ma impersonal­e (nonostante o per colpa di cinque autori) come Valerio Scanu. Neffa celentaneg­gia in allegria su una marcia per banda (e clavicemba­lo) senza il colpo del ko. Gli Zero Assoluto restano post-adolescenz­iali e citano stancament­e se stessi (e Jova). Fin troppo calcolato il dialogo padre-figlia degli Stadio.

Brani più deboli delle interpreta­zioni: Arisa ha una ballad che parla di scelte di vita ma che non esplode; dopo la fase ultrapop Annalisa torna elegante nonostante la parolaccia («puttana»). Conti annuncia gli ospiti: Elisa, Ellie Goulding e Elton John «sperando che arrivi sul palco senza forfait come fece con Baudo».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy