Corriere della Sera

L’occhio elettronic­o che scova i gol debutta all’Europeo

La tecnologia anche nella prossima Champions. L’Uefa aspetta Platini fino alla sentenza definitiva

- Paolo Tomaselli

Meglio tardi che mai, la Goal-line technology debutterà anche al prossimo Europeo in Francia (10 giugno-10 luglio) e nella prossima edizione di Champions League, fin dai turni preliminar­i. Per vedere in tempo reale se è gol o meno in una partita di Europa League, ci vorrà invece un altro anno.

Lo ha deciso il comitato esecutivo della Uefa a Nyon, dopo che Pierluigi Collina, capo degli arbitri del calcio europeo, aveva già annunciato l’apertura alla tecnologia nei giorni scorsi. All’Europeo 2012 ci fu un solo caso scabroso di un gol non visto, che riguardò l’Ucraina, uno dei due Paesi ospitanti, contro l’Inghilterr­a. In Italia da inizio stagione sono già tre gli episodi decisivi visti dall’occhio elettronic­o, in Chievo-Roma (gol di Pepe), Atalanta-Napoli (Hamsik) e mercoledì scorso in Lazio-Juventus di Coppa (Lichtstein­er): per gli arbitri (e per tutti gli altri) un bell’aiuto.

«Diciamo che non è accaduto da un giorno all’altro — dice Collina —. Già da più di un anno il presidente Michel Platini aveva proposto di valutare la possibilit­à di avere la Goal Line Technology. Ci aveva detto che il parere del comitato arbitrale sarebbe stato decisivo». E così è stato, anche se Platini adesso è squalifica­to per 8 anni per i 2 milioni di franchi svizzeri ricevuti da Joseph Blatter nel 2011. ma per una consulenza svolta per la Fifa tra il 1998 e il 2002. Le Roi, che ha ritirato la candidatur­a alla presidenza della Fifa in vista delle elezioni del 26 febbraio (in cui il candidato Uefa sarà il segretario Infantino), ha già promesso battaglia in tutte le sedi, Tas compreso. L’esecutivo ha comunque fatto sapere che la Uefa non sceglierà alcun sostituto di Platini fino a quando non ci sarà una sentenza definitiva.

Tra le novità ce n’è una che interessa il c.t. Conte: con l’allargamen­to dell’Europeo a 24 squadre è stato introdotto un emendament­o, per cui sarà possibile giocare entrambe le amichevoli di fine maggio e inizio giugno contro squadre qualificat­e al torneo francese, tranne quelle inserite nel proprio girone.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy