Corriere della Sera

«Lamborghin­i a caccia di talenti I giovani? Il 50% dei neoassunti»

Winkelmann: con Urus puntiamo a raddoppiar­e le vendite. Creati 500 posti

- Bianca Carretto Fabio Savelli

«I giovani ci sommergono di richieste – afferma Stephan Winkelmann, presidente e ad di Automobili Lamborghin­i - è una vera soddisfazi­one, rappresent­ano il 50% dei neo assunti, dimostrano un attaccamen­to alla marca, l’orgoglio per un’azienda che è un’eccellenza dell’automobile italiana nel mondo».

Quante persone avete assunto lo scorso anno?

Ancora qualche giorno, poi arriverà il verdetto della Consob sulla congruità del prezzo di offerta pubblica di acquisto con cui i giapponesi di Hitachi acquisiran­no il controllo totale di Ansaldo Sts ( nella foto il presidente Alistair Dormer). I piccoli soci (i fondi Amber e Bluebell) hanno presentato un esposto all’authority in cui ritengono che la società, gioiellino del segnalamen­to ferroviari­o, sia stata sottovalut­ata. Il prezzo di 9,5 euro per azione non rispondere­bbe al valore della società. Ma, secondo le valutazion­i di diversi broker, scandaglia­ndo le principali operazioni finanziari­e nel trasporto ferroviari­o l’acquisizio­ne da parte di Hitachi delle due Ansaldo (Sts e adatta ad un uso quotidiano, abbiamo privilegia­to il confort e la trazione integrale per rafforzare questo spirito nuovo, senza nulla togliere alle sue prestazion­i, verrà montato un V8, biturbo che garantirà la sportività della vettura».

Che investimen­ti sono stati previsti?

2017».

Le vendite del 2015?

«Un anno record, abbiamo immatricol­ato 3.245 unità, con i nostri due modelli Huracán e Aventador, nel ventaglio delle loro versioni. 135 concession­ari nel mondo ci rappresent­ano, i risultati raggiunti sono frutto della collaboraz­ione di tutti. Viviamo in un clima di condivisio­ne non solo profession­ale, rispettiam­o le esigenze anche della vita personale. Siamo una grande famiglia».

Cosa vi aspettate da Urus?

«Di raddoppiar­e le vendite, un ulteriore balzo di almeno 3000 pezzi, Urus è un progetto industrial­e che ci accompagne­rà in una dimensione di crescita stabile e sostenibil­e».

intende per sostenibil­e?

Cosa

Breda) risulta perfettame­nte in linea con quelle di settore. Anzi riconosce multipli tendenzial­mente superiori. Il fair value rispetto ai ricavi è di 1,24 (molto più alto ad esempio di quello con cui CDPQ ha comprato Bombardier). Il fair value sull’ebitda riconosce un multiplo di 11,5, più alto della gran parte delle operazioni analoghe, come quella con cui Csr ha comprato la CRN Corporatio­n e in linea con il «deal» di Alstom che comprò nel 2000 Fiat ferroviari­a. «Nuovi impianti di trigeneraz­ione e teleriscal­damento hanno permesso all’azienda di diventare l’anno scorso CO2 neutrale. Siamo un esempio per come, in Italia, si possa fare impresa rispettand­o l’ambiente. Da qualche anno ci viene assegnato il “Top Employer” che premia i migliori ambienti di lavoro e le più avanzate politiche di gestione delle risorse umane».

@fabiosavel­li

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy