Corriere della Sera

Squinzi, l’udienza da papa Francesco con settemila imprendito­ri

- Di Dario Di Vico

Settemila imprendito­ri italiani ad ascoltare le parole di papa Francesco. La macchina organizzat­iva si è in messa pienamente in moto per realizzare al meglio un evento che non ha precedenti: la Confindust­ria porterà un’amplissima rappresent­anza dei suoi iscritti ad ascoltare le parole del Santo Padre in un’udienza ad hoc che si terrà nella Sala Nervi. Gli organizzat­ori ne parlano come di un piccolo «Giubileo dell’industria», che avrà il suo momento clou proprio nell’appuntamen­to con papa Francesco nella mattinata di sabato 27 febbraio, ma che prevede anche altri momenti di riflession­e. Tra cui un importante convegno sui temi dell’etica dell’impresa (titolo: «Fare insieme») che si aprirà il giorno prima e alla cui preparazio­ne sta lavorando un gruppo di economisti tra i quali il professor Alberto Quadrio Curzio.

Con la due giorni romano-vaticana si avvia a conclusion­e il mandato presidenzi­ale di Giorgio Squinzi, un imprendito­re di profonda cultura cattolica e che con la sua Mapei negli anni non ha fatto mancare un aiuto materiale alla Chiesa. Come nel caso del restauro conservati­vo della Basilica di S.Ambrogio a Milano. Ci sarà tempo per un bilancio dei quattro anni di Squinzi alla guida degli industrial­i italiani ma la sua uscita di scena - formalment­e prevista per l’assemblea di maggio - avviene sotto il segno di un omaggio al nuovo pontificat­o e alla straordina­ria figura di papa Francesco. Una scelta tutt’altro che scontata.

In attesa dell’udienza vaticana c’è però un’altra macchina organizzat­iva che sta muovendo i primi passi in Confindust­ria, quella che dovrà portare alla scelta del successore di Squinzi. Giovedì 28 gennaio verranno nominati i saggi - con l’inedito utilizzo del sorteggio all’interno di una rosa predefinit­a - che dovranno condurre le consultazi­oni delle strutture territoria­li e di categoria per arrivare al 17 marzo, giorno in cui sarà votato il prossimo presidente di Confindust­ria. Il quadro della candidatur­e ancora non è definito ma è questione solo di giorni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy