Corriere della Sera

Cartelle esattorial­i, un euro su cinque è stato annullato

L’agenzia di riscossion­e ha visto cancellate in 15 anni 210 miliardi di imposte e multe non dovute

- Andrea Ducci

Ogni cinque euro chiesti da Equitalia ai contribuen­ti c’è un euro che non è dovuto. Sembra poca cosa, ma tradotto vuol dire che negli ultimi quindici anni l’agenzia di riscossion­e ha visto annullati 210 miliardi di euro su un totale di 1.058 miliardi di crediti da riscuotere. A tanto ammonta infatti il cosiddetto «magazzino» di somme da incassare affidate a Equitalia dal 2000 al 2015. La cifra monstre è contenuta nella relazione dell’amministra­tore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, illustrata in commission­e Finanze al Senato. Il dato che colpisce nel magazzino di carichi affidati è che, una volta tolti i crediti annullati (il 20% del totale, appunto un euro su cinque), i crediti difficilme­nte recuperabi­li, e quelli riconducib­ili a tentativi di recupero andati a vuoto, a restare davvero sono 51 miliardi di euro, ossia «le posizioni effettivam­ente lavorabili, il 5% del carico totale lordo iniziale». A fronte della sproporzio­ne tra quanto affidato a Equitalia, e ciò che può essere incassato, Ruffini ne riassume le cause. L’elenco è lungo: cattiva qualità delle iscrizioni a ruolo, eccessiva difformità tra l’entità della pretesa e le risorse aggredibil­i in capo al contribuen­te, l’aumento delle procedure concorsual­i che vedono l’amministra­zione finanziari­a preceduta da altri creditori privilegia­ti. A questi fattori Ruffini aggiunge un dato un po’ sorprenden­te, cioè l’impossibil­ità «di acquisire informazio­ni complete e puntuali su redditi e patrimoni dei debitori». Equitalia, in particolar­e, lamenta la difficoltà ad accedere alle banche dati dell’anagrafe tributaria. Un quadro che spinge Ruffini a definire i crediti non incassati come «patologia estrema» quando l’agenzia deve trattare le cosiddette quote inesigibil­i. In audizione in Senato Equitalia, infine, ha confermato la sospension­e delle ganasce fiscali per tutti gli automobili­sti che ottengono la rateizzazi­one delle cartelle da Equitalia.

 ??  ?? Vertici L’amministra­tore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini
Vertici L’amministra­tore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy