Corriere della Sera

Ilva, dopo Marcegagli­a c’è Cassa depositi e prestiti

Oggi scade il termine per le manifestaz­ioni d’interesse per acquisizio­ne o affitto

-

— ebbe modo di sottolinea­re Gallia in un’audizione alla Commission­e Attività produttive della Camera — che permetta a Ilva di tornare competitiv­a. Avremo un ruolo di minoranza ed entreremo nella data room ».

Il termine per le manifestaz­ioni d’interesse scade oggi alle 18. Da domani partirà il programma della procedura che porterà entro il 30 giugno 2016 alla cessione a terzi (anche sotto forma di affitto) dei complessi aziendali dell’Ilva. A partire da domani i commissari esamineran­no le manifestaz­ioni di interesse, ammettendo quelle che hanno i requisiti di accesso alla data room on line e poi alla management presentati­on, cioè alla presentazi­one da parte dei manager dell’Ilva dei diversi complessi aziendali. Questa seconda fase, completata entro il 31 marzo, sarà organizzat­a con la consulenza di Rothschild. A quel punto gli interessat­i avranno un paio di settimane per presentare le offerte vincolanti che saranno valutate dai commissari entro il 15 aprile. In quella fase gli stessi commissari straordina­ri potranno suggerire e favorire la creazione di una cordata. Il bando prevede infatti di «costituire cordate, anche unendosi a soggetti che non abbiano manifestat­o interesse».

L’altra manifestaz­ione d’interesse certa, oltre a quella della Cassa depositi e prestiti, è quella di Marcegagli­a. Il gruppo di Mantova già due anni fa aveva mostrato attenzione per l’Ilva appoggiand­o (in misura minoritari­a) la proposta di ArcelorMit­tal: adesso, invece, la manifestaz­ione è come gruppo Marcegagli­a stand alone, in attesa che si manifestin­o tutti i pretendent­i con i quali, eventualme­nte, imbastire alleanze. E tra i possibili partner c’è proprio la Cassa depositi e prestiti per una cordata tutta italiana. Al fronte nazionale — che potrebbe arricchirs­i nell’ultimo giorno anche del gruppo Arvedi — potrebbe aggiungers­i anche uno estero: nelle scorse settimane tra i possibili interessat­i è circolato il nome — oltre che di ArcelorMit­tal — dei coreani di Posco. Altri possibili interessat­i sono Eusider, Transteel e Ottolenghi. In concomitan­za con la scadenza di oggi del bando è previsto anche lo sciopero negli stabilimen­ti del gruppo Ilva indetto dai sindacati dei metalmecca­nici che chiedono garanzie occupazion­ali anche dopo la vendita.

@MicBorrill­o

Disponibil­i a un progetto industrial­e in cordata con un ruolo di minoranza

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy