Corriere della Sera

Angelo Rambaldi

-

Caro Romano, da tempo la Chiesa romana, attraverso i suoi pontefici, ha pubblicame­nte chiesto perdono per atti che si sono poi rivelati ingiusti e vessatori, da lei compiuti nel passato contro personaggi o popoli appartenen­ti ad altre confession­i religiose. Indubbiame­nte è un atto di severa autocritic­a e positivo. Le risulta che altre confession­i, per limitarsi a quelle cristiane, abbiano mai fatto simili gesti? Penso, per esempio, alle varie chiese protestant­i, ricordando che Martin Lutero era un antisemita accanito e ha lasciato contro gli ebrei parole terribili. E sempre i protestant­i non approvaron­o subito le teorie eliocentri­che di Galileo Galilei. Così, anche se la storia non si fa con i se, mi vien da pensare che se il grande scienziato anziché trovarsi in Italia si fosse trovato nella Germania protestant­e, forse avrebbe ricevuto un trattament­o ben più duro che quello, pur inaccettab­ile, ricevuto dalla Chiesa di Roma.

Bologna A differenza delle Chiese protestant­i la Chiesa cattolica è una grande monarchia elettiva in cui esiste una secolare continuità del potere. È più facile quindi, anche se ingiusto, attribuire al suo attuale pontefice le colpe dei suoi predecesso­ri.

NON SOLO PROMESSE

Provvedime­nti concreti Affrontare con decisione e con provvedime­nti concreti — che incidano sul mercato del lavoro e sull’abbattimen­to del debito pubblico — la persistent­e crisi economica che ha riportato lo spread sopra 150 punti è quanto si aspettano i cittadini dal Le lettere firmate con nome, cognome e città, vanno inviate a «Lettere al Corriere» Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano Fax: 02-62827579

Le richieste di perdono

lettere@corriere.it www.corriere.it sromano@rcs.it Le firme del Corriere anticipano alcune delle notizie che guideranno l’agenda A partire dalle 7.15 il meglio di siti e giornali italiani e internazio­nali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy