Corriere della Sera

HILLARY E IL FEMMINISMO DEI CETI MEDIO ALTI CHE NON FUNZIONA PIÙ

- Di Maria Laura Rodotà

Per capire perché le ragazze del New Hampshire non hanno votato per Hillary Clinton, basta parlare con dei ragazzi italiani, ambosessi. Da Portsmouth a Pescara, i ventenni si sentono senza futuro. A Portsmouth e dintorni, dove sono indebitati­ssimi se solo si iscrivono al college, non si sono appassiona­ti/e a una donna dal successo globale e dal vasto patrimonio. Quasi nessuna si è identifica­ta, o ci ha creduto. E per capire perché le democratic­he del New Hampshire, di ogni età, hanno preferito votare per Bernie Sanders (con un margine dell’11%), basta fargli due conti in tasca. Lavorano troppo, pagate poco, temono spese mediche insormonta­bili e creditori istituzion­ali; piuttosto che votare una donna, hanno preferito mandare un segnale anti-establishm­ent, e anti-Wall Street. E così, in uno stato che nel 2008 Hillary aveva vinto, a votarla sono state le donne con un reddito oltre i 200 mila dollari l’anno, in grado di apprezzare la sua competenza senza farsi venire una crisi di fegato per i suoi compensi da Goldman Sachs. Ma non saranno loro a farla sopravvive­re, in caso. Perché in caso, ancora una volta, l’appeal di un potenziale presidente donna potrebbe venire annullato dal desiderio di cambiament­o. Perché mostra come le disuguagli­anze economiche e generazion­ali pesino più del femminismo (e la frase tragica dell’icona femminista pro-Hillary, la bellona ottantunen­ne Gloria Steinem, «le giovani sono con Sanders perché è lì che ci sono i ragazzi», mostra i limiti di tante donne ex eccellenti). Perché — è il paradosso della campagna di Hillary — al netto di guai giudiziari, il destino elettorale di questa donna bianca abbiente e potente ora dipende dalle elettrici delle minoranze più povere. Le latinas che parteciper­anno ( forse) il 20 febbraio ai caucus del Nevada. Le afroameric­ane che voteranno il 27 in South Carolina, e a marzo, nel Super Tuesday, in tutto il Sud. Conteranno l’affluenza, e la fiducia, ora che il femminismo per ceti medio-alti non funziona più.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy