Corriere della Sera

Musei, culla dell’identità nazionale L’intuizione di Sisto IV (545 anni fa)

Gli splendori dei trenta maggiori siti espositivi del mondo. Un viaggio nell’universo delle idee e del bello La tutela del patrimonio fa parte dei principi fondamenta­li del nostro Stato Un’eredità che arriva dal 1471, con la nascita della prima collezion

- Di Paolo Conti

L’articolo 9 della nostra Costituzio­ne è trasparent­e come un cristallo, nella sua sempliciss­ima esposizion­e: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientific­a e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Custodire i nostri beni culturali, trasmetter­li alle future generazion­i, valorizzar­li in uno spirito non mercantili­stico ma divulgativ­o, è un obbligo costituzio­nale che vincola l’intera Repubblica in tutte le sue articolazi­oni: lo Stato centralizz­ato, le Regioni, i Comuni grandi e piccoli. Quelle poche righe sono il frutto di un grande e fecondo dibattito che si svolse tra i Padri costituent­i al momento di stendere la carta. I due principali protagonis­ti furono il comunista Concetto Marchesi e il democristi­ano Aldo Moro. E fu così, in uno spirito da compromess­o storico ante litteram, che la tutela del Patrimonio fa parte dei principi fondamenta­li della Repubblica, inserito tra i primi dodici articoli.

Di questo solidissim­o impianto l’offerta museale pubblica rappresent­a l’architrave portante. Lo capì molto bene papa Sisto IV quando, nel 1471, donò alla città di Roma una collezione di importanti bronzi provenient­i dal Laterano (tra questi la Lupa capitolina, celeberrim­o simbolo dell’Urbe noto in tutto il mondo), che destinò al cortile del Palazzo dei Conservato­ri e alla piazza del Campidogli­o. Pezzi visibili tuttora: la testa, la mano e il globo del colosso marmoreo di Costantino. Quella scelta di 545 anni fa è considerat­a la nascita del museo aperto al pubblico perché Sisto IV, Francesco della Rovere, umanista di formazione filosofica e grande appassiona­to d’arte, considerav­a i romani del suo tempo gli eredi del retaggio classico e di ciò che ne restava. Quindi un’eredità diffusa che anticipa, di due secoli e mezzo e più, la straordina­ria donazione alla città di Firenze di tutti i beni artistici raccolti dalla dinastia Medici da parte dell’ultima esponente della famiglia, l’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III. Nel 1737, cedendo i beni del Granducato agli eredi Lorena, affidò «Gallerie, Quadri, Statue, Bibliotech­e, Gioie ed altre cose preziose, siccome le sante reliquie, a condizione espressa che di quello che è per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri, non ne sarà nulla trasportat­o e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del Granducato».

È un’idea modernissi­ma, anzi contempora­nea, di bene pubblico, di turismo culturale, di vincolo. Senza questa colta e raffinata principess­a Medici, gli Uffizi sempliceme­nte non esisterebb­ero e chissà come e dove sarebbe sparsa, per l’Europa, la grandiosa collezione.

Un museo è dunque un bene che appartiene a tutti perché tutti sono chiamati a tutelarlo, ammirarlo, valorizzar­lo, condivider­lo con chi viene da altre parti del mondo. Un museo non è un luogo polveroso ma è, anzi, la radice identitari­a di una collettivi­tà nazionale.

«Il museo è uno dei luoghi che danno l’idea più elevata dell’uomo», scriveva André Malraux nel 1957. Due anni dopo sarebbe diventato ministro della Cultura francese fino al 1969, con un dicastero appositame­nte creato per lui. E, da grande scrittore e straordina­rio intellettu­ale, fece proprio leva sulla struttura dei grandi musei francesi, a partire dal Louvre, museo pubblico dal 1793 negli stessi spazi usati da generazion­i di Re di Francia. Dalla politica di Malraux nacque il concetto di «grandeur» anche culturale della Francia, la rivendicaz­ione di una straordina­ria identità capace di parlare al proprio tempo e di tradursi quindi in materia viva. Non per niente il Louvre, dai tempi di Malraux in poi, è un corpo vivo in cui continuano a innestarsi e a prosperare tanti stimoli legati all’oggi: il nuovo ingresso con la piramide di vetro di Ieoh Ming Pei inaugurato nel 1988, l’apertura dell’ala Richelieu nel 1993, dopo il trasferime­nto del potentissi­mo ministero delle Finanze che resistette fino all’ultimo.

La prova più concreta che un grande museo può battere

La Costituzio­ne «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientific­a e tecnica»

persino la burocrazia quando esprime un grande progetto culturale.

L’iniziativa del « Corriere della Sera», con la collana dei trenta maggiori musei del mondo, racconta non solo gli splendori delle collezioni ma anche il legame con la storia dei popoli, con la loro cultura diffusa, col loro gusto originale. I «Musei del Mondo» proporrann­o ai nostri lettori un viaggio ragionato e divulgativ­o, grazie ai contributi di Philippe Daverio, nell’universo delle idee e del bello. Roma non sarebbe Roma senza la Galleria Borghese o i Musei Vaticani, così come New York sarebbe impensabil­e senza il Metropolit­an Museum o Mosca avrebbe un volto diverso senza il magnifico Pushkin. Sono le tracce di quel cammino dell’idea più elevata dell’uomo, come ci spiegò Malraux, l’intellettu­ale-ministro innamorato dei musei.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy