Corriere della Sera

Istanbul, kamikaze tra i turisti: la pista dell’Isis

Le vittime sono tre israeliani e un iraniano. L’attentator­e si riuniva con altri jihadisti in una sala da tè

- Guido Olimpio

Prima Ankara, poi Istanbul. L’offensiva degli attacchi suicidi non si ferma in Turchia: ieri un kamikaze si è fatto esplodere nel centro della città sul Bosforo vicino alla famosa via Istiklal. Un attentato che ha provocato la morte di quattro innocenti e una trentina di feriti. Tra le vittime tre israeliani e un cittadino iraniano dilaniati dall’ordigno che l’uomo nascondeva sotto gli abiti. Quanto alla pista: sospetti vaghi sui curdi e forti indizi sull’Isis.

Come per altri attentati ci sono le immagini della nuova strage. Le telecamere di sicurezza mostrano delle persone che si salutano, poi appare un individuo vestito di scuro. Cammina. Un secondo dopo scompare, inghiottit­o da fumo e fiamme. A terra i corpi senza vita, sangue, resti e un passeggino vuoto. Per gli investigat­ori è possibile che la bomba sia esplosa prima, dunque l’obiettivo poteva essere un luogo più affollato. Oppure l’attentator­e — spiegano — ha deciso di agire perché temeva di essere fermato dagli agenti che presidiano una zona sensibile. Quanto al target, il premier Bibi Netanyahu non ha escluso che fossero proprio i cittadini dello Stato ebraico: «È un aspetto che stiamo esplorando», ha affermato. C’è chi invece si è rammaricat­o all’opposto. Irem Akindiscri­minate tas, funzionari­a del partito al governo Akp, ha postato su Twitter: «Magari gli israeliani fossero morti tutti». Un messaggio poi cancellato, la donna cacciata, ma intanto il messaggio è volato sul web.

Secondo uno scenario consueto le indagini si sono dirette sui due fronti, le due minacce che insanguina­no con azioni il Paese. La prima è quella dei Falchi, gli scissionis­ti del movimento curdo già coinvolti nella recente strage nella capitale. La seconda, invece, porta all’Isis e pare avere maggiore solidità. I giornali hanno indicato come responsabi­le dell’attacco Savas Yildiz, un passato nell’estrema sinistra e poi convertito­si alla jihadismo. L’estremista avrebbe fatto parte della cellula di Adiyaman, un gruppo reclutato in questa cittadina dove frequentav­ano una sala da tè. Sono comunque aspetti che attendono conferme. Anche perché è spuntato un secondo nome, quello di un estremista di Gaziantep.

Gli esperti sostengono che i reclutator­i di Adiyaman abbiano raccolto una sessantina di giovani, mujaheddin successiva­mente trasferiti nella vicina Siria per seguire corsi di addestrame­nto. Al vertice della fazione Mustafa Dokumaci (capo militare), Ahmet Korkmaz (guida spirituale), Haci Kasap, figura con incarichi operativi. I primi due sarebbero ora nella zona di Raqqa, la località siriana dove sventola la bandiera dell’Isis, il terzo è in prigione. Dietro si sono lasciati una rete estesa, con militanti capaci di seminare bombe nell’intera Turchia e di eliminare numerosi attivisti siriani.

 ??  ?? Aiuti I soccorrito­ri trasportan­o un uomo rimasto ferito dopo l’attentato di ieri mattina a Istanbul (Reuters)
Aiuti I soccorrito­ri trasportan­o un uomo rimasto ferito dopo l’attentato di ieri mattina a Istanbul (Reuters)
 ??  ?? cerchio rosso) a Istanbul, causando 4 morti e 36 feriti. Negli ultimi mesi la Turchia è stata colpita da diversi attentati dell’Isis e del gruppo curdo Tak (Falchi)
cerchio rosso) a Istanbul, causando 4 morti e 36 feriti. Negli ultimi mesi la Turchia è stata colpita da diversi attentati dell’Isis e del gruppo curdo Tak (Falchi)
 ??  ?? La vicenda
Un kamikaze si è fatto esplodere vicino a Istiklal Caddesi (indicato dal
La vicenda Un kamikaze si è fatto esplodere vicino a Istiklal Caddesi (indicato dal

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy