Corriere della Sera

«Io, regina dell’italiano Scrivo sul telefonino e sui social network»

Sara, 15 anni, di Udine, ha vinto la sfida tra 44 mila studenti

- Antonella De Gregorio

Con la medaglia d’oro al collo, Sara Persello (15 anni, di Majano, prima liceo scientific­o al «Marinelli» di Udine) passeggia per le vie di Roma. Ha al fianco la prof di Lettere, Paola De Bernardi, e con lei ripercorre le ultime ore: il viaggio in treno, l’incontro con gli altri atleti della lingua italiana — 83, tra i 12 e i 18 anni — arrivati da tutta la Penisola per sfidarsi a colpi di regole grammatica­li, prove sintattich­e, sfumature lessicali. Le prove, venerdì: tre ore per correggere frasi con errori, riassumere un articolo di giornale, preparare il percorso didattico per una visita museale e inventare un’intervista «impossibil­e» a Giuseppe Garibaldi. Oggi la premiazion­e e la sorpresa: prima nella categoria Junior (biennio del liceo). L’altra campioness­a (categoria Senior, triennio) è Valentina Bevilacqua, del Classico «Colletta» di Avellino.

«Prove difficili, diverse da quello che mi aspettavo», dice Sara. Ma ha convinto la giuria con quel dialogo serrato con l’Eroe dei due mondi, a bordo del piroscafo partito da Quarto la notte del 5 maggio 1860. «Gli ho fatto raccontare i motivi della spedizione dei Mille, il perché delle camicie rosse. L’ho fatto parlare dei volontari a bordo del “Piemonte” e del “Lombardo”, tra i quali c’era anche una donna, moglie di Francesco Crispi».

Era la parte delle prove più impegnativ­a, per Sara. Sul resto è volata via, senza difficoltà: «Mi trovo a mio agio con le regole grammatica­li, che conosco bene — racconta —. I testi creativi mi mettono in imbarazzo perché l’esito dipende dal momento, dalla consegna, dalla giuria». Orgogliosa la prof, «che mi conosce da pochi mesi, ma ci tiene alla competizio­ne. È giusto: è brava, appassiona­ta, dà tanto a noi ragazzi».

Prima di 44 mila: un bilancio da record quello della sesta edizione della sfida ideata dal ministero dell’Istruzione con l’Accademia della Crusca. Gli studenti ai nastri di partenza erano il doppio dell’anno scorso. Dopo eliminator­ie severissim­e fatte di test a computer, sono stati selezionat­i 37 ragazzi e 47 ragazze.

Non ha mai avuto problemi a scuola la giovane friulana («non sono una sgobbona, mi basta poco per memorizzar­e», dice), che dichiara passioni da teenager: pizza, amici e musica («mi piaceva la house prima, ma mi sto convertend­o a quella pop»). Le piace «uscire e divertirsi con i compagni, ma — dice — amo anche stare a casa ed essere tutt’uno col divano». Magari con un buon libro, anche se «ho sempre meno tempo per leggere». Ma nei weekend, o in vacanza, legge un po’ di tutto: «Per appassiona­rmi davvero, però, ci vuole John Green (autore americano che scrive romanzi sugli adolescent­i, ndr) ».

Figlia unica, papà ingegnere e mamma impiegata, la ragazza

Il linguista «Non è vero che la Rete crea danni. Anzi, Internet ha avvicinato i ragazzi alla scrittura»

che conosce l’italiano meglio di chiunque si trova nelle mani «il testimone dell’importanza e del valore della lingua italiana come un segno di identità, un segno di competenza e un segno di partecipaz­ione», ha detto il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, nel compliment­arsi con i vincitori. Curiosa di tutto, sportiva («ma solo un po’: pratico l’atletica ma non sono molto per le gare»), predilige hobby come la fotografia e i cruciverba. Se le chiedi cosa vuol fare da grande, non lo sa. «So però quello che non vorrò fare: lavori pratici, manuali o artistici. Meglio un impiego sedentario». Vorrebbe però viaggiare, conoscere il mondo. E «contribuir­e a renderlo migliore». «Non vorrei che andasse sprecata la mia attitudine allo studio. Magari potrò fare qualcosa attraverso la ricerca, chissà...».

A scuola, preferisce le materie pratiche e scientific­he. Il tuo rapporto con la scrittura? «Quando ero piccola tenevo un diario segreto. Adesso, se ho bisogno di far uscire qualche pensiero, apro una nota sul cellulare e scrivo». Si dichiara una « smanettona » , spesso immersa nella scrittura sui social network, che è pur sempre un esercizio linguistic­o. D’accordo, sul punto, il linguista Giuseppe Patota, presidente della giuria di esperti nominata dal Miur che ha corretto le prove: «La nostra lingua sta bene — ha commentato —, i ragazzi hanno grandi competenze: conoscono come è fatta, come funziona e come la si deve usare. La storia che la Rete può creare danni è un mito da sfatare: l’italiano della Rete ha sintassi e grammatica diverse dall’italiano della carta». E inoltre ha avvicinato i ragazzi alla scrittura: «Con l’uso della Rete, scrivono di più».

Le prove erano più difficili del previsto La più dura? L’intervista di fantasia a Giuseppe Garibaldi A scuola non ho problemi ma non sono una sgobbona Memorizzo in fretta quello che studio

 ??  ?? Medaglia Sara Persello, 15 anni, mentre riceve il premio nella categoria «Junior Italia» delle Olimpiadi di Italiano 2016 Frequenta lo scientific­o Marinelli di Udine (foto Marco Marcoccia)
Medaglia Sara Persello, 15 anni, mentre riceve il premio nella categoria «Junior Italia» delle Olimpiadi di Italiano 2016 Frequenta lo scientific­o Marinelli di Udine (foto Marco Marcoccia)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy