Corriere della Sera

«Regeni, ora l’Egitto deve far indagare noi»

Il ministro dell’Interno: «L’Ue? Non sa eseguire neanche le decisioni prese Sto lavorando a un piano anti radicalizz­azione ma la sfida è globale»

- Di Fiorenza Sarzanini

«Avremo il nome dei killer ma ora devono lasciarci indagare»: sono queste le parole del ministro dell’Interno Angelino Alfano al Corriere della Sera sul caso di Giulio Regeni, il giovane ricercator­e italiano ucciso e seviziato in Egitto. «Davanti alla nostra fermezza, gli egiziani si sono riposizion­ati».

Religioni In Italia i cattolici fanno il Giubileo, i musulmani si sentono integrati e gli ebrei sono al sicuro

Nel doppio fronte che la vede coinvolta «l’Italia deve avere un unico obiettivo: agire con rapidità e decisione». Ecco perché il ministro dell’Interno Angelino Alfano prende un nuovo impegno con i genitori di Giulio Regeni: «Il nostro governo lavora in modo determinat­o per ottenere la verità». E riguardo al terrorismo dice: «Ancora una volta l’Europa si è mostrata troppo lenta rispetto ai tempi dei nostri avversari, vale a dire i terroristi. Se non agiamo velocement­e, rischiamo di subire in Europa un nuovo attacco da parte dei fondamenta­listi».

Ministro, le autorità egiziane hanno spacciato per verità l’ennesimo depistaggi­o. Che cosa risponde il governo?

« Risultato importante è che, davanti alla nostra fermezza nel perseguime­nto della verità, dopo qualche ora gli egiziani si sono comunque riposizion­ati e ci hanno fatto sapere che le loro indagini sono ancora in corso».

Questo le pare sufficient­e?

«Certamente no, a questo punto i nostri investigat­ori devono essere direttamen­te coinvolti, partecipar­e a interrogat­ori e verifiche fatti dai colleghi del Cairo. Il nostro occhio è indispensa­bile».

«Tra un gesto simbolico e la verità io preferisco percorrere la strada che ci porta alla sostanza della vicenda e cioè sapere che cosa è accaduto. Ciò non vuol dire che resteremo a guardare. Io voglio ribadire ai genitori di Giulio e ai cittadini che il governo italiano avrà il nome degli assassini».

Lei è rientrato da Bruxelles due giorni fa dopo l’ennesimo vertice antiterror­ismo. Avete raggiunto risultati?

«L’Europa è in una condizione incredibil­e, non è in grado di eseguire decisioni già prese. Abbiamo subito le stragi di Parigi e Bruxelles, ma non siamo stati in grado di fare nemmeno la direttiva sul Pnr di cui discutiamo da oltre due anni».

Forse è arrivato il momento di pensare a un’Unione ristretta con quei Paesi che invece sono determinat­i a intervenir­e.

« Io sono co nt r a r i o a un’Unione a due velocità. Ma nello stesso tempo ho la consapevol­ezza che se non riusciremo a fornire una risposta veloce, l’Europa presterà il fianco debole ad altri potenziali attacchi. La verità è che l’Ue si basa soprattutt­o sull’economia e sul mercato comune, ma questo ormai non è più attinente alla realtà dei fatti, comunque non basta».

Esiste una soluzione?

«Dobbiamo ripensare l’intera architettu­ra, accettare che le vere emergenze sono quelle legate alla sicurezza, ai flussi migratori e ai profughi. Per questo dobbiamo restare insieme e confrontar­ci continuame­nte con gli Stati Uniti. Marciare in un’unica direzione. Non dimentichi­amoci che i leader dei fondamenta­listi usano la rete Internet, hanno una strategia globale. La risposta, quindi, non può essere individual­e o nazionale. Solo gli stupidi possono pensare di essere più forti da soli».

Intanto non funziona neanche lo scambio informativ­o tra apparati di investigaz­ione e intelligen­ce.

«Il punto non è accusare un Paese o un altro, ma realizzare decisioni. È sì utile creare una Procura europea antiterror­ismo, ma prima di tutto dobbiamo accettare lo scambio di informazio­ni. Sono necessari controlli rigidi alle frontiere, verifiche su tutti i pagamenti effettuati online o con carte di credito. E, ripeto, introdurre il codice Pnr per avere tutti i dati utili su chi viaggia in aereo e si sposta da uno Stato all’altro, per sapere chi è, con chi viaggia, che storia ha. Questo è fare prevenzion­e».

Voi avete appena approvato la creazione della banca dati del Dna. Non crede che ci possa essere un eccesso di rinuncia alla privacy in nome della sicurezza?

«Il rischio della schedatura lo si affronta e lo si risolve con una serie di misure che vanno a garanzia del trattament­o dei dati: misure che partono dalla stessa organizzaz­ione delle piattaform­e che assicurano l’anonimato dei dati, trattati con le regole connesse a sicurezza e privacy. Altro aspetto di diversific­azione rispetto alla schedatura è un termine per la conservazi­one dei dati, commisurat­o alla gravità dei crimini commessi».

Il ministro della Giustizia Andrea Orlando lancia l’allarme rispetto al proselitis­mo nelle carceri. Quali sono le altre aree di rischio?

«Stiamo mettendo a punto un piano nazionale di anti radicalizz­azione. Noi non abbiamo periferie ghetto, ma dobbiamo gestire con intelligen­za questa vicenda per evitare il paradosso di Bruxelles dove immigrati di seconda e terza generazion­e si sono fatti esplodere uccidendo immigrati di seconda generazion­e come Patricia Rizzo. Vanno captati i segnali che arrivano da tutto il territorio: scuole, carceri, ospedali, luoghi di culto e di incontri. In questa direzione va il piano nazionale anti radicalizz­azione sul quale sono al lavoro e che presto presenterò al governo».

Quant’è importante il dialogo con l’Islam moderato?

«Posso dire che nelle ultime settimane abbiamo eseguito un arresto e un’espulsione di persone segnalate proprio dalle loro comunità. In Italia i cattolici fanno il Giubileo, i musulmani si sentono integrati e gli ebrei sono al sicuro. Questa è la verità, finora».

 ??  ??
 ??  ?? I documenti A sinistra lo zaino e gli oggetti di proprietà di Giulio Regeni ( sopra) che secondo gli egiziani erano nelle mani dei malviventi che l’hanno ucciso
(Ap, Photomasi)
I documenti A sinistra lo zaino e gli oggetti di proprietà di Giulio Regeni ( sopra) che secondo gli egiziani erano nelle mani dei malviventi che l’hanno ucciso (Ap, Photomasi)
 ??  ?? Al Viminale Il ministro dell’Interno e leader di Ncd Angelino Alfano, 45 anni
Al Viminale Il ministro dell’Interno e leader di Ncd Angelino Alfano, 45 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy