Corriere della Sera

L’equivoco che aggrava la questione dell’acqua

- Di Danilo Taino Statistics Editor

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, che si tiene ogni anno il 22 marzo, uno dei massimi dirigenti del Fondo monetario internazio­nale (Fmi) ha posto una questione che fa uscire la discussion­e dalla retorica che spesso accompagna il dibattito sul tema. Il prezzo. David Lipton ha ricordato una delle prime cose con le quali vengono «sfidati» gli studenti di Economia, il paradosso del diamante e dell’acqua. Com’è che l’acqua è sostanzial­mente gratuita anche se la vita non potrebbe esistere senza di essa e il diamante raggiunge invece prezzi altissimi anche se nessuno (o quasi nessuno) morirebbe per mancanza di diamanti? La risposta è che l’acqua può essere gratuita se l’offerta supera abbondante­mente la domanda. Il problema è che nel mondo non è affatto così: la domanda è superiore, anche se in misura diversa a seconda dei luoghi. Il problema è che, quando si viene al prezzo, i governi sono riluttanti a trattarla come gli altri beni. E ciò crea distorsion­i, ingiustizi­e e aggrava la «crisi dell’acqua». Uno studio dell’Fmi stima che nel quando il mondo aveva abitanti e il Pil planetario era di

di dollari internazio­nali (a base 1990), venivano usati cento miliardi di metri cubi d’acqua dolce. Nel l’uso era salito di volte, a di metri cubi: a fronte di un aumento di volte della popolazion­e (a circa e di ben oltre volte del Pil ( di dollari). I dati indicano che l’uso di acqua pro-capite non è collegato alla sua abbondanza sul posto ma alla popolazion­e, allo sviluppo dell’economia e all’estensione del suolo coltivato (circa il dell’uso è agricolo). Il problema — secondo lo studio dell’Fmi — è che per ragioni politiche quasi ovunque l’uso di acqua è sussidiato dai governi: significa che, attraverso diversi canali, praticano un prezzo inferiore ai costi di fornitura (compreso il mantenimen­to dei bacini e delle infrastrut­ture). In India, per esempio, i sussidi hanno portato a un uso eccessivo di acqua, il che ha impoverito i bacini, aumentato la salinità dei terreni e ridotto la produttivi­tà. Inoltre, nei Paesi a reddito più basso i sussidi vanno alla parte più ricca della popolazion­e: il più povero, ne riceve solo l’ in quanto usa meno acqua; al più ricco ne va il Prima o poi occorrerà uscire dall’equivoco secondo il quale l’acqua non ha prezzo.

@danilotain­o

miliardi

40

cento

2010, 4.104 miliardi

11 sette miliardi)

53.194 miliardi

20%

1700, 604 milioni

371

70%

11%

20%

di

30%.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy