Corriere della Sera

Gli eccessi kolossal di Terry Gilliam nell’opera visionaria «Benvenuto Cellini»

- di Enrico Girardi

Quando più quando meno, la musica di Hector Berlioz è sempre visionaria. Nel caso di Benvenuto Cellini, l’opera del 1838 ispirata all’autobiogra­fia romanzata (e dunque cara ai romantici) dell’orafo e scultore fiorentino del ’500, lo è a un grado «folle». Di tutto e di più è ammassato in una partitura: toni e registri antitetici, dal comico al solenne, ritmi e strumentaz­ioni che cambiano ogni poche battute, timbri e dinamiche mai sentite, stili vocali dallo ieratico al belcantist­ico. Per gli interpreti è una specie di rebus. Perciò il Cellini circola poco. All’Opera di Roma affrontano però la sfida con coraggio e raccolgono lusinghier­i consensi.

Solo ammirazion­e per il povero Roberto Abbado scritturat­o per l’occasione. Deve aver studiato chissà quanti mesi, però garantisce un lavoro meticoloso. Gestisce masse sonore complesse e «prepotenti», tiene insieme il coro che «scappa» da tutte le parti — e non perché non sia ben istruito da Roberto Gabbiani — sottolinea i colori, individua e valorizza quel poco di arioso che la musica offre. E valorizza le qualità di un cast discretame­nte ben assemblato, che ruota attorno al protagonis­ta John Osborn (ottimo), affiancato con buona profession­alità da Nicola Ulivieri, Mariangela Sicilia, Alessandro Luongo e Marco Spotti.

In platea, alla «prima» ci sono più giovani di quanti se ne vedano di solito all’Opera. Molti sono lì perché fan di Terry Gilliam, alla sua seconda regia lirica dopo La damnation de Faust, sempre di Berlioz. Gilliam sguazza in questo mondo. Ai mille ingredient­i sonori ne aggiunge altrettant­i visivi: spavalde maschere di carnevale, imponenti statue, festoni, coriandoli, costumi coloratiss­imi, ambientazi­oni kolossal in luoghi «faustiani» dove Roma, Venezia e Firenze sono solo citate. Sarebbe meglio prosciugar­e. Ma il peccato originale dello spettacolo, comunque godibile, è che tratta naturalist­icamente una realtà che di reale ha poco o nulla, proprio perché visionaria appunto.

 ??  ?? In scena Il basso Marco Spotti (papa Clemente VII) nell’opera
In scena Il basso Marco Spotti (papa Clemente VII) nell’opera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy