Corriere della Sera

Il premio Nobel ungherese che riuscì a spiegare il Male

Sopravviss­uto alla Shoah, rievocò la sua esperienza in maniera rigorosa e mai retorica

- di Giorgio Pressburge­r

Uno degli scrittori di romanzi più noti, Imre Kertész, ungherese, premio Nobel per la letteratur­a nel 2002, ci ha lasciati. Il suo libro più diffuso nel mondo si intitola, in italiano, Essere senza destino (Feltrinell­i, 1999): è degli anni Settanta, e narra la storia dell’autore quindicenn­e, chiuso nel lager di Auschwitz. Kertész era sopravviss­uto alla permanenza in quel luogo orribile e dopo quasi trent’anni aveva narrato la sua vicenda. Oltre a Primo Levi e al poeta romeno di lingua tedesca Paul Celan, nessuno è riuscito a parlare di quell’esperienza con la stessa forza tragica, con la stessa capacità di descrivere ciò che non si può narrare, non si può ritrarre con i mezzi espressivi a disposizio­ne di uno scrittore o di un poeta. Accanto a questi tre nomi possiamo menzionarn­e un quarto: Art Spiegelman, autore americano di fumetti, noto per la graphic novel in due volumi Maus. Ciò che questi autori hanno fatto per evitare l’oblio dell’orrore, parlarne agli uomini, descriverl­o, renderlo indelebile nella mente dei lettori, non è riuscito, secondo me, a nessun altro.

Chi era Kertész? Nato nel 1929, figlio di una famiglia di ebrei della piccolamed­ia borghesia di Budapest, portato ad Auschwitz a quindici anni, tornato in Ungheria tre anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, svolse un certo apprendist­ato presso vari giornali e cominciò a scrivere racconti, commedie, sketch da cabaret, per procurarsi da vivere. Durante gli anni dello stalinismo ebbe una vita molto difficile, perché non condividev­a la filosofia e la prassi di quel regime, pur tenendosi lontano da qualsiasi organizzaz­ione politica. Pubblicò Essere senza destino soltanto nel 1975, prima non glielo avevano permesso in nessun modo. Quel libro tuttavia non poté uscire dall’oscurità, non era segnalato, sostenuto, indicato da nessuno. Dovettero passare molti altri anni prima che fosse pubblicato in Germania. Vicissitud­ini private, ristrettez­ze economiche, malattie in famiglia aggravaron­o ancora la sua situazione, finché un secondo matrimonio e un certo migliorame­nto della sua posizione sociale non gli permisero, dopo la caduta del Muro di Berlino, di estendere le sue frequentaz­ioni intellettu­ali, favorendo l’emersione nella letteratur­a mondiale delle sue opere.

Intanto altri suoi romanzi e racconti presero a circolare in Europa, dove vennero tradotti in molte lingue. Quando qualcuno lo propose al premio Flaiano di Pescara (dove poi ebbe un riconoscim­ento speciale), nessuno della giuria conosceva ancora né il suo nome né le sue opere. Era il 2002. Pochi mesi dopo arrivò il premio Nobel. E così le tragedie del lager, le restrizion­i da parte degli stalinisti, la povertà, la miseria civile vennero in qualche modo ricompensa­te dal destino: Kertész divenne celebre in tutto il mondo, fu invitato a tenere conferenze in molte nazioni, a scrivere sui giornali, a sviscerare i problemi del razzismo e dell’antisemiti­smo di nuovo dilagante nel mondo. Negli ultimi anni era vissuto in parte a Berlino, in parte a Budapest, dove è morto.

Le sue opere parlano in modo serio, a volte straziante, ma mai retorico o inautentic­o: dal punto di vista letterario e filosofico si tratta di libri di un rigore e di una consequenz­ialità talmente forti da serrare la gola. Questi lavori non si adattano all’andamento odierno degli indirizzi editoriali, non concedono facili intratteni­menti, ma obbligano il lettore a una riflession­e rigorosa, seria, umana e non da automatism­o del mercato. Tuttavia proprio per questo offrono un godimento fuori dell’ordinario, una forza che ci ridà energia e fiducia nel mondo, nella vita, per quanto vano e oscuro possa essere il primo, piena di terribili ostacoli la seconda.

Bompiani e Feltrinell­i hanno avuto il coraggio di pubblicare questi libri. Ecco alcuni titoli: Kaddish per un bambino non nato (Feltrinell­i, 2006), Fiasco (Feltrinell­i, 2003), Il vessillo britannico (Bompiani, 2004), Io, un altro (Bompiani, 2012) e alcuni volumi di racconti brevi. Essere senza destino, da cui è stato tratto anche un film, è un altro tipo di lettura: appartiene a un tipo di narrazione

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy