Corriere della Sera

«Lo mettiamo al Senato se Maria Elena è d’accordo» E lui avvisa il dirigente Total

Gemelli: Pittella, tramite suo fratello, ha contatti fortissimi con Renzi

- di Fiorenza Sarzanini fsarzanini@corriere.it

La chiave della storia è nell’sms che Gianluca Gemelli invia al dirigente della Total Giuseppe Cobianchi il 13 dicembre 2014: «Le confermo che Tempa Rossa è stata definitiva­mente inserita come emendament­o del governo nella legge di stabilità. Buon we. Gianluca». Il governo ha dunque dato il via libera, l’affare si può concludere.

Il decreto del governo

Per i magistrati di Potenza è la prova che l’imprendito­re «riusciva, per il proprio tornaconto personale e per la buona riuscita dei propri affari, ad utilizzare il ruolo istituzion­ale ricoperto dalla propria compagna, il ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi». Ma non solo. Perché l’ordinanza di arresto dei dirigenti dell’Eni svela come il progetto da realizzare in Puglia fosse in realtà finito all’attenzione di vari membri del governo, tanto che Guidi parla di un accordo con la responsabi­le per le Riforme Maria Elena Boschi. E negli atti processual­i emerge anche il ruolo del sottosegre­tario alla Salute Vito De Filippo, che si mette a disposizio­ne di uno degli imprendito­ri indagati e di alcuni

amministra­tori locali promettend­o assunzioni.

«Passa l’emendament­o»

Entrare nel progetto “Tempa Rossa” per Gemelli - titolare della società “Its Srl” e “Ponterosso Engeneerin­g” - è di vitale importanza. La sua compagna lo sa bene, ma nonostante il suo interessam­ento, l’emendament­o al decreto “Sblocca Italia” che può fornire il via libera, viene bocciato il 17 ottobre 2014. Lei comunque non si arrende. E il 5 novembre, in una telefonata intercetta­ta, lo rassicura: «Dovremmo riuscire a mettere dentro al Senato se è d’accordo anche Mariaelena (il ministro Boschi, specifican­o gli investigat­ori) quell’emendament­o che mi hanno fatto uscire quella notte, alle quattro di notte». Lui si informa se riguarda i suoi amici della Total: «Quindi anche coso, vabbè i clienti di Broggi». Lei conferma: «Eh certo, capito? Te l’ho detto per quello».

«Boschi ha accettato»

Gemelli a questo punto informa i suoi interlocut­ori, i dirigenti della Total che devono concedergl­i i subappalti, e all’ingegner Cobianchi dice: «La chiamo per darle una buona notizia... si ricorda che tempo fa c’è stato casino, che avevano ritirato un emendament­o... pare che oggi riescano ad inserirlo nuovamente al Senato, pare che ci sia l’accordo con Boschi e compagni... che pare... siano d’accordo tutti...perché la Boschi ha accettato di inserirlo... è tutto sbloccato! (ride ndr)...volevo che lo sapesse in anticipo! mi hanno chiamato adesso... e quindi siamo a posto!». Cobianchi mostra soddisfazi­one: «Mi sta parlando di Taranto? Vabbè intanto la ringrazio dell’anticipazi­one, speriamo vada a finire così». Anche nei giorni successivi Gemelli «dimostra una conoscenza approfondi­ta delle dinamiche che regolavano le decisioni che avrebbero dovuto essere assunte in seno al Parlamento perché afferma: “Ci stanno provando, ci stanno provando, mi creda, c’è da leggere, ci sarà da leggere lo Sblocca Italia che dovrebbe andare oggi alle sei. Hanno messo la fiducia e quindi speriamo che esce fuori, perché ci sono le correzioni fino all’ultimo secondo. Non si sta capendo niente, mi creda, non si sta

capendo nulla”».

Riunione dal ministro

Le trattative politiche e imprendito­riali sono evidenteme­nte serrate. Il 19 novembre Cobianchi informa un amico di quanto è accaduto. Annotano gli investigat­ori: «Fa cenno ad una riunione presso il Ministero per lo Sviluppo Economico (rilevano i chiari riferiment­i, alla presenza oltre che del Ministro, anche del sottosegre­tario Simona Vicari). Nel corso della conversazi­one, Cobianchi rappresent­ava che Nathalie (Nathalie Limet, amministra­tore delegato Total ndr) aveva rappresent­ato al Ministro il problema su Taranto, e che quest’ultimo aveva riferito che avrebbe convocato le Regioni Basilicata e Puglia per risolvere il problema. Il 26 novembre successivo, commentava­no ancora i due, si sarebbero tenute due distinte riunioni, prima con Eni e poi con Total. Cobianchi affermava che il Ministro avrebbe detto che li avrebbe messi ad un tavolo e li avrebbe “stanati”. A tal proposito Cobianchi aggiungeva che Pittella era favorevole alle estrazioni».

La Basilicata

Il riferiment­o è al presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella. Del suo ruolo Gemelli parla in una conversazi­one con Cobianchi. È scritto nell’ordinanza: «Gemelli si soffermava sul ruolo politico assunto da Pittella, e sui contatti “forti” che il fratello di questi, europarlam­entare (Gianni ndr), aveva con l’attuale Premier Renzi. E affermava: “ma lui tramite il fratello che è al Parlamento europeo, eccetera, ha dei contatti fortissimi con Renzi e quindi riesce a bloccare cose che ...( ride ndr)... che altri non ci arriverebb­ero, ma comunque...! Speriamo che comunque funzioni questo Sblocca Italia, si sblocca un pochettino tutto, perché guarda che... gli ultimi investimen­ti che ci sono in Italia sono i vostri, cioè è inutile che stanno andando a guardare a destra e a sinistra... cioè, gli unici investimen­ti sono quelli sul petrolio e ce li avete voi... poi se vogliamo far fallire il nostro Paese, andiamo avanti così...”. Un cenno ai due fratelli Pittella, Gemelli lo avrebbe fatto a distanza di tempo anche insieme alla propria compagna, il Ministro Guidi Federica, allorché i due avevano appreso da terze fonti la notizia delle indagini in corso da parte della Procura che potevano in qualche modo interessar­e pure Gemelli proprio in relazione ai lavori da costui ottenuti in Basilicata)».

L’incontro Cobianchi, manager della società, parla di un incontro con Basilicata e Puglia «per stanarli» L’sms Gemelli a Cobianchi: le confermo che Tempa Rossa è stata inserita come emendament­o

 ??  ?? Insieme Federica Guidi, ex vicepresid­ente di Confindust­ria, e il compagno Gianluca Gemelli, commissari­o di Confindust­ria Siracusa
Insieme Federica Guidi, ex vicepresid­ente di Confindust­ria, e il compagno Gianluca Gemelli, commissari­o di Confindust­ria Siracusa
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy