Corriere della Sera

CRÈME BRÛLÉE AL CAFFÈ CON LE BACCHE DI CARDAMOMO

- Di Angela Frenda CdS Altri aneddoti e notizie online su raccontidi­cucina.corriere.it

Foto: Stocksy a crème brûlée è un dolce di origine francese che in genere piace sempre sia ai grandi che ai bambini. Significa crema bruciata perché in superficie si presenta con una crosticina di zucchero caramellat­o molto croccante. Anche di questa crema, famosissim­a, esistono molte versioni oltre a quella classica preparata con la vaniglia e cotta a bagnomaria. Una, per esempio, è quella aromatizza­ta al caffè con un’aggiunta particolar­e, il cardamomo, una spezia orientale che avrebbe proprietà disintossi­canti e benefiche.

Ingredient­i (per quattro persone): 300 millilitri di panna fresca, 150 grammi di zucchero bianco, 80 millilitri di latte intero, 100 millilitri di caffè, quattro tuorli, un uovo intero, un baccello di vaniglia, zucchero di canna, bacche In tavola Sopra un momento della preparazio­ne del dolce, a sinistra la crema al caffè ( foto di Claudia Ferri) PER LA PASTA CLASSICA 150 gr di farina tipo 00 50 gr semola di grano duro 2 uova medie 1 cucchiaino di olio evo 1 pizzico di sale

PER LA PASTA VERDE 150 gr di farina tipo 00 50 gr semola di grano duro 1 uovo medio 1 pugno di spinaci cotti e strizzati 1 cucchiaino di olio evo 1 pizzico di sale

PER IL SUGO 4 carciofi 1 limone qb olio evo, grana grattugiat­o, prezzemolo tritato Mescolate farina 00 e semola, formate una fontana, rompete le uova, unite olio e sale e amalgamate gli ingredient­i con una forchetta. Per la pasta verde aggiungete gli spinaci lessati per 8 minuti, strizzati e frullati, e usate un uovo in meno

Lavorate gli impastii conon le mani fino a ottenere due palle lisce, che farete riposare per mezz'ora a temperatur­a ambiente. Tirate la pasta con il mattarello, infarinate­la e lasciatela riposare per 10-15 minuti

Tagliatela in fettucce spesse 1 centimetro con l'apposita macchina o con un coltello affilato (dopo averla ripiegata più volte su sé stessa), infarinate­la e cuocetela per pochi minuti in abbondante acqua salata Pulite i carciofi, carciofifi­fi, tagliateli a spicchi e immergetel­i in acqua e limone. Scaldate olio e aglio in una padella larga, insaporite­li per un paio di minuti (salandoli), copriteli e cuoceteli a fuoco lento per 10 minuti. Aggiungete il prezzemolo, condite le tagliatell­e con il sugo e grana, servite di cardamomo a piacere. Preparazio­ne: Cominciate a lavorare la sera. Preparate la panna e il latte: versate entrambi in una ciotola insieme a cardamomo e vaniglia, coprite con la pellicola e lasciate in infusione per una notte intera in frigorifer­o. Il giorno successivo filtrate la panna e il latte aromatizza­ti e versateli in una casseruola. Preparate una moka da caffè, nel frattempo montate i quattro tuorli e l’uovo intero con lo zucchero. Aggiungete il caffè nella casseruola e fate scaldare a fuoco basso, mescolando continuame­nte con un cucchiaio di legno per evitare che si formino troppi grumi. Quando il composto è caldo, unitelo alle uova montate con lo zucchero nella ciotola e mescolate con grande cura in modo da creare una crema omogenea.

Sul blog

Nel frattempo riscaldate il forno a 140 gradi. Distribuit­e la crema nelle pirofile o nelle cocotte. Quando il forno è caldo, sistemate le pirofile in una teglia piena d’acqua. Cuocete a bagnomaria in forno per circa un’ora (la crema deve restare morbida). Al termine della cottura, fate raffreddar­e fuori dal forno. Al momento di servire la crema, cospargete con abbondante zucchero di canna e bruciate la superficie con un cannello da cucina in modo da creare la crosticina oppure, come ho fatto io, utilizzate la funzione grill per una decina di minuti.

@angelafren­da Racconti di cucina La rubrica di videoricet­te del venerdì su

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy