Corriere della Sera

Papiro di Artemidoro L’appello di Canfora: serve l’esame scientific­o

- Di Paolo Conti

Luciano Canfora incontrerà oggi il ministro per i Beni e le attività culturali, Dario Franceschi­ni, per chiedergli un esame scientific­o dell’inchiostro dei disegni del verso (il retro) del cosiddetto Papiro di Artemidoro, per alcuni studiosi un documento autentico del geografo antico Artemidoro di Efeso e databile tra I secolo avanti Cristo e II secolo dopo Cristo: Canfora lo attribuisc­e invece con certezza a Costantino Simonidis, celebre falsario e avventurie­ro dell’Ottocento. Lo ha annunciato ieri dopo un affollato incontro al teatro Piccolo Eliseo organizzat­o dalla sezione romana del Fai, Fondo ambiente italiano. Canfora ha ripercorso la sua decennale polemica, aperta sul «Corriere», elencando le ragioni scientific­he che lo portano alla certezza del falso e ha concluso: «Dal 2007 chiedo che venga sottoposto ad analisi l’inchiostro delle figure di animali del

verso, palesement­e recenti. La Fondazione per l’Arte della Compagnia San Paolo, proprietar­ia del documento, si è sempre mostrata disponibil­e. Eppure, per misteriose ragioni, l’analisi non è mai stata fatta». A novembre la Procura di Torino ha aperto un’indagine sull’acquisto del pezzo, esposto al Museo di antichità torinese con didascalie che registrano i tanti dubbi sull’autenticit­à.

 ??  ?? Un frammento del papiro
Un frammento del papiro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy