Corriere della Sera

Le grotte, un po’ di Caraibi e Leopardi Le «stranezze» delle Marche

E da quest’anno via alla «Notte Rosa» della vicina Riviera Romagnola

-

re porte stagne della galleria separano il mondo esterno dal magico mondo interno delle grotte. Sono gli sbarrament­i artificial­i messi dall’uomo per evitare contaminaz­ioni con l’ambiente sotterrane­o. Ma soprattutt­o preparare gli occhi del visitatore alla semioscuri­tà che lo aspetta nelle due ore successive. Benvenuti nelle grotte di Frasassi, uno dei gioielli più preziosi delle Marche. Che si tratti di uno spettacolo unico al mondo, lo si intuisce quando si entra nella prima sala. Alta 120 metri è così grande da contenere l’intero Duomo di Milano. Qui inizia un viaggio al «centro della terra» tra decine di cunicoli con stalattiti e stalagmiti. I nomi ricordano la forma. Ed ecco allora apparire i Giganti di oltre 20 metri, le Canne d’organo e le Candeline. nel mondo per la lavorazion­e della carta. In città nell’ex Convento di San Domenico è allestito il Museo della carta e della filigrana. La visita permette di seguire le antiche tecniche di lavorazion­e dei mastri cartai per realizzare i fogli con fibre naturali. In centro, vale la pena sostare alla cartolibre­ria Lotti. Una bottega aperta nel 1735 in cui potete trovare biglietti e fogli prodotti e dipinti a mano. «quattro stagioni» e i «mestieri della terra» (www.comune.jesi.an.it). Per il secondo anno consecutiv­o, venerdì 1 luglio arriva sulle coste marchigian­e la Notte Rosa della Riviera Romagnola. Da Gabicce Mare fino a Senigallia. In piazza della Libertà a Pesaro si tiene il concerto dedicato ai Pink Floyd (ingresso libero). Un revival musicale dal ‘60 a oggi del mitico gruppo britannico. Il programma delle manifestaz­ioni su www.lanotteros­a.it.

Sotto Ancona inizia la splendida Riviera del Conero. Tra il verde intenso delle colline e l’azzurro del mare si arriva a Portonovo. La «baia caraibica» delle Marche. E con l’estate alle porte è d’obbligo farsi tentare da un fresco bagno. Si alloggia al Fortino Napoleonic­o, nella struttura in cui si insediaron­o le guarnigion­i francesi nella compagnia d’Italia ( www.hotelforti­no.it). Scollinand­o di una decina di chilometri troviamo a Recanati, candidata capitale della cultura 2018. Qui dall’1 al 3 luglio tornano «i giorni del giovane favoloso». Dal pomeriggio a notte fonda è protagonis­ta l’intera città nei costumi d’epoca. Due gli appuntamen­ti da non perdere. La visita nella casa nativa di Leopardi, nella piazzetta del «Sabato del villaggio», per entrare nella biblioteca «dello studio matto e disperatis­simo» con i 20 mila libri del padre Monaldo. E poi uno stop a Villa Coloredo Mels, per ammirare le opere di Lorenzo Lotto. In particolar­e l’Annunciazi­one. «Con la Madonna che guarda verso il pubblico — spiega l’esperto Antonio Perticarin­i — e poi l’introduzio­ne nella tela del gatto, simbolo della sconfitta del male e garbato elemento di i ronia » ( recanatitu­rismo.com).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy