Corriere della Sera

INSALATA DI PUNTARELLE CON LIMONE E ACCIUGHE

- Di Angela Frenda raccontidi­cucina.corriere.it

e puntarelle sono i germogli di una varietà di cicoria amara, la catalogna, coltivata soprattutt­o nelle regioni meridional­i e nel Lazio. Si possono mangiare appena lessate o anche crude, come nell’insalata di puntarelle, una ricetta tipicament­e romana, da preparare con acciughe, olio, aglio, aceto e limone. Due i consigli da tenere a mente quando si parla di puntarelle: prima di mangiarle tenetele a bagno in acqua, ghiaccio e limone per attenuare un po’ il loro sapore amaro e poi conditele solamente al momento di servirle per evitare che perdano la loro croccantez­za. Chiariti questi due punti, oggi vi propongo il più classico dei piatti a base di questa verdura, l’insalata di puntarelle romana, facilissim­a, fresca e saporita, perfetta per imbastire velocement­e In tavola Sopra, l’insalata di puntarelle con acciughe e limone. A lato, una fase di preparazio­ne della ricetta (foto Beatrice Pilotto) un pranzo o una cena tardo-primaveril­i.

Ingredient­i (per 4 persone):

3 cespi di puntarelle, 6-8 acciughe, uno spicchio d’aglio, qualche cubetto di ghiaccio, succo di limone, aceto bianco, olio extravergi­ne d’oliva, sale, pepe.

Preparazio­ne:

Cominciate lavando i cespi di catalogna accuratame­nte sotto l’acqua corrente. Poi fateli asciugare, staccate le puntarelle, cioè i germogli, e se volete eliminate la parte finale più dura e amara. Tagliate le puntarelle a striscioli­ne sottili. Preparate poi in una ciotola dell’acqua fredda, qualche cubetto di ghiaccio e del succo di limone e immergetev­i le puntarelle, lasciandol­e a bagno per almeno mezz’ora. Questa operazione è fondamenta­le per la ricetta: servirà a rendere meno amare le puntarelle e a dare loro il tipico aspetto arricciato.

Tagliate poi le acciughe a pezzettini, tutte tranne una e, aiutandovi con una forchetta, preparate un’emulsione con l’aglio schiacciat­o, l’olio e l’aceto. Assaggiate l’emulsione e, solo se necessario, aggiungete un pizzico di sale.

A questo punto scolate le puntarelle e, per evitare che perdano di croccantez­za, conditele solo all’ultimo momento con la salsina. Usate l’acciuga intera come guarnizion­e e, se volete, aggiungete un ulteriore filo d’olio. Servitele subito.

@angelafren­da Racconti di cucina La rubrica di videoricet­te del venerdì su

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy