Corriere della Sera

«Gli imprendito­ri? Devono tornare in aula» L’appello degli industrial­i

- Massimilia­no Del Barba

L’idea è un po’ quella del tagliando che si fa all’auto ogni ventimila chilometri. Solo che al posto dell’officina c’è l’università e, invece del motore e dei filtri, l’imprendito­re. L’unica costante è il risultato: aumentare la capacità di accelerazi­one. Dallo spin-off allo spin-in. Traduzione: se non sono le università a produrre nuovi imprendito­ri, saranno gli imprendito­ri a tornare in università, alla ricerca dell’idea innovativa, quindi vincente. Lo sta facendo, a Roma, il rettore di Tor Vergata, Giuseppe Novelli, e la formula sembra piacere anche a Elio Catania, presidente di Confindust­ria digitale, in campo per trasformar­e con Industria 4.0 il volto del middle tech che sostiene il Pil italiano.

I due si sono incontrati all’ultimo piano di un palazzo del centro di Roma durante «L’accelerazi­one necessaria», il talk show organizzat­o dal Corriere per il lancio dell’ultimo numero di Corriere Innovazion­e. E l’intesa è stata immediata.

«Gli imprendito­ri — ha spiegato Catania — devono comprender­e che l’innovazion­e non sta solo nella dotazione tecnologic­a, ma nella capacità di mettersi in discussion­e». Appunto, di tornare a scuola per fare il tagliando, come sostiene Novelli. Il quale insiste: «Il trend è globale, lo fanno anche le multinazio­nali. Dismettono i loro centri di ricerca e se ne vanno in giro per l’Europa a bussare ai laboratori delle università alla ricerca dell’idea».

Novelli è un docente di genetica, è parla di innovazion­e con occhio clinico. «Il futuro della medicina gira attorno al Dna». Ma Catania, da industrial­e, lo segue. E snocciola numeri inquietant­i, ma capaci di raccontare l’enorme ritardo da colmare: «L’83 % delle Pmi fallite nel 2015 non avevano un sito, solo il 5% fa transazion­i web e appena il 10% è digital intensive. E’ su questo che bisogna lavorare. Penso a dei digital angels pronti a innervare le Pmi italiane, capaci di portare una cultura, ancora prima di conoscenze». Appunto, lo spin-in inventato dall’universita­rio Novelli.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy