Corriere della Sera

Con gli ottavi ecco i rigori «Allenarsi serve a poco»

Hodgson li teme, l’Italia ha il 38% di successo. I migliori? I tedeschi

- DA UNO DEI NOSTRI INVIATI Guido De Carolis

I dialoghi sono surreali. Esilaranti, epici o drammatici: dipende sempre da come va a finire. Il Totti che si prepara a tirare il rigore nella semifinale di Euro 2000 è leggenda. «Nun te preoccupà, mo je faccio er cucchiaio», confidò il capitano della Roma allo spaventato Di Biagio facendo inorridire Maldini: «Ma che sei pazzo? 2000 Francesco Totti all’Olanda (Ap) Siamo a una semifinale degli Europei». Detto fatto: tiro, gol, Italia in finale.

Oggi partono gli ottavi e tornano i rigori. Un rischio per tutti, di più per Inghilterr­a e Italia. Le Nazionali con la più alta partecipaz­ione ai penalty e la più bassa percentual­e di successi: 14 per cento gli inglesi, 38 per cento gli azzurri. La Nazionale agli Europei ha ricordi dolci e amari nelle ultime 2012 Gigi Buffon para su Cole (Afp) due edizioni: nel 2012 il successo proprio sull’Inghilterr­a, nel 2008 l’eliminazio­ne con la Spagna, entrambe le volte ai quarti.

Il designator­e dell’Uefa Pierluigi Collina ha già richiamato gli arbitri a vigilare: «I portieri devono stare sulla linea e non avanzare come ha fatto Subasic della Croazia» che ha parato il tiro dello spagnolo Sergio Ramos. L’Italia si allena sui rigori 2004 David Beckham fallì un rigore col Portogallo (Ap)

a ogni fine seduta, l’Inghilterr­a è terrorizza­ta dall’ipotesi di pescare il solito biglietto perdente alla lotteria e dover accettare una nuova Brexit dagli Europei. «Speriamo di non doverci mai andare», ha sospirato il c.t. inglese Hodgson prima di confessare. «Li proviamo tutti i giorni, però in partita è diverso». E non può non esserlo visti i numeri. Tra Mondiali ed Europei l’Inghilterr­a

se l’è giocata dagli 11 metri 7 volte: 6 è uscita, l’unico successo risale al 1996 ai quarti con la Spagna.

Non tutti se la sentono di tirare e chi non è abituato ad andare sul dischetto spesso si defila per non essere schiacciat­o dalla pressione. Gary Lineker racconta: «Ai Mondiali di Italia 90, il giorno prima della semifinale con la Germania notai una spia in tribuna allo stadio. 2008 Iker Casillas su De Rossi (LaPresse)

Provavamo i rigori e io ne tirai dieci di fila a sinistra per ingannarla. Il giorno dopo segnai mettendo la palla nell’altro angolo e spiazzando il portiere». L’Inghilterr­a al solito fu eliminata.

I tedeschi sono da evitare ai rigori: 6 volte ci sono arrivati e in 5 occasioni hanno vinto, con una percentual­e dell’87%. La Spagna si fa rispettare: 7 partecipaz­ioni, 4 vittorie. La Francia fa 1-1, l’Italia è il più affezionat­o degli habitué: 8 volte e ben 5 sconfitte, tra cui la finale Mondiale del 1994. In un’occasione è toccato al Belgio uscito vincitore e a Svizzera e Croazia eliminate. Mai si sono cimentate Polonia, Galles, Irlanda del Nord, Ungheria Slovacchia e Islanda. In un Europeo dove si segna poco, un giro di roulette può toccare anche a loro.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy