Corriere della Sera

Scalatrice in carrozzina verso la vetta impossibil­e

Precipitò da una parete ed è in sedia a rotelle «Adesso sfiderò El Capitan in California»

- di Gabriela Jacomella

«Non è proprio vera arrampicat­a, dai. E se pensi che ancora non ho imparato a risedermi da sola sulla sedia a rotelle quando finisco a terra...». Quella di Eleonora è una risata contagiosa, di pancia. Scherza, si schermisce, minimizza. Verrebbe quasi da crederle, non fosse che ad aspettarla c’è, nel parco california­no di Yosemite, El Capitan, una delle pareti di roccia più famose del pianeta. E lei, tra pochi mesi, la aggredirà a forza di braccia.

Eleonora Delnevo detta Lola, 35 anni, è un’alpinista bergamasca. Poco più di un anno fa, in Trentino, mentre scalava una cascata ghiacciata con altri due compagni, un blocco di roccia e ghiaccio si è staccato dalla parete, trascinand­oli a terra. La sua colonna vertebrale si è spezzata. E la sua vita è cambiata in quell’istante. O meglio: avrebbe potuto cambiare. Senonché, dice lei, «io ho sempre avuto il viziaccio di una vita che va a mille. So che adesso dovrei rallentare, ma non ci riesco, la testa è rimasta quella di prima!», e ride ancora. Quindi: kayak, pallacanes­tro in carrozzina con la SBS di Bergamo («Fantastici, ma loro sono in serie A e molto agguerriti, io ho ricomincia­to a lavorare e la sera sono distrutta...») e, ovviamente, la montagna.

« Ero ancora in ospedale quando Diego Pezzoli, uno dei miei compagni di arrampicat­a, mi ha detto: non pensare

che non potrai fare più niente, ho già un’idea per te. E appena sono uscita me l’ha proposta: scalare El Capitan». Un sogno per tutti gli appassiona­ti: un monolite di granito alto 2.300 metri, con pareti verticali che ne fanno una delle sfide più famose per gli alpinisti di tutto il pianeta. Eleonora ha detto sì, e ha iniziato ad allenarsi nella palestra Boulder&Co di Agrate Brianza, seguita da un fisioterap­ista di Movimento Positivo. Intorno a lei si sono raccolti amici e compagni di cordata, virtuali e non, per aiutarla nelle spese quotidiane — la campagna di crowdfundi­ng Loli Back To The Top ha raggiunto, con le sue magliette, ogni angolo del pianeta o quasi — e nella preparazio­ne della sfida.

Insieme a lei, tra fine settembre e inizio ottobre, partiranno in tre: oltre all’ideatore dell’impresa, Pezzoli (alla sua terza avventura sul massiccio california­no), l’inglese Andy Kirkpatric­k (che El Capitan l’ha «conquistat­o» 29 volte, di cui una con compagni disabili) e l’italiano Franco Perlotto. Che è stato, nel 1986, il protagonis­ta della prima solitaria in assoluto su una delle vie più conosciute del Capitan, Lurking Fear — il nome, «paura in agguato», la dice lunga — trascorren­do quattro giorni in parete. «Ho contattato Lola via Facebook — sorride lui —. Ho saputo che vuoi andare sul Capitan, le ho detto. Be’, io un pochino lo conosco, ti va se vengo con voi?».

Una volta nato il gruppo, c’è stato da pensare all’attrezzatu­ra. « L’imbrago che userò è particolar­e — spiega Eleonora — e nasce per il parapendio. Ti consente di stare seduta e di scaricare il peso delle gambe, che altrimenti graverebbe tutto sul tronco». Il meccanismo è già stato sperimenta­to ma bisogna «tararlo» sulle esid’Arco genze individual­i: «Arrampicar­e in questo modo non è così immediato. In allenament­o sto facendo un lavoro tarato sulla muscolatur­a, con sospension­i, trazioni». Perlotto non sembra preoccupar­si: «Eleonora ha due braccia incredibil­i e un rapporto pazzesco peso- potenza. L’unico punto delicato sono le manovre di corda». Anche perché l’ascesa tutto sarà fuorché una passeggiat­a. «La risalita è impression­ante — racconta Perlotto —. È un salto di 6-700 metri, la via più breve, ma anche più a strapiombo. Sei sospeso su un vuoto assurdo». Quanto tempo ci vorrà? «Almeno tre giorni interi, con due, forse tre bivacchi sospesi su parete. Non è un gioco per nessuno, salire sul Capitan».

Un’impresa spettacola­re, che necessita preparazio­ne e materiali — carrucole autoblocca­nti, imbrago nuovo. «È stato Andy a suggerire l’imbragatur­a specifica per questa ascesa, e ha raccolto di persona i fondi tra gli alpinisti inglesi», spiega ancora Perlotto. Perché questa, in fondo, è una storia di amicizia. Eleonora lo ripete: «La mia fortuna è che ho trovato un gruppo fantastico». Vale per il kayak, la palestra, la riabilitaz­ione. E, ora, per i tre che la accompagne­ranno nella sfida a El Capitan.

 ??  ??
 ??  ?? In montagna Eleonora Delnevo, 35 anni, bergamasca nel 2015 precipitò da una parete
In montagna Eleonora Delnevo, 35 anni, bergamasca nel 2015 precipitò da una parete
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy