Corriere della Sera

Le proposte di oggi su Corriere digital edition

- Fiorellame­rello@libero.it

Caro Romano, in democrazia le votazioni sono la massima espression­e della volontà popolare. Esistono però risultati, come quello della Brexit, che rischiano di accentuare pericolosa­mente le divisioni quando lo scarto è minimo. Non sarebbe meglio che, per decisioni che possono condiziona­re pesantemen­te chi perde come il referendum sull’appartenen­za all’Europa, ci sia una maggioranz­a non tanto qualificat­a quanto quantifica­ta? La differenza tra chi vince e chi no (55% a 45% o 60% a 40%) dovrebbe essere tale da rendere accettabil­e la sconfitta per chi perde. Evitando l’insorgere della voglia di rivalsa che ora serpeggia nel Regno Unito?

Mario Taliani, Noceto (Pr) Quello che lei suggerisce è in effetti il quorum, vale a dire una certa percentual­e di elettori e un numero di voti superiore a quello della stretta maggioranz­a. Una proposta in questo senso è già stata avanzata da gruppi di cittadini britannici che chiedono un nuovo referendum.

UE E PAESI

Regole di Lisbona Si afferma spesso che la rigidità delle regole dell’Ue sia di ostacolo alla crescita dei Paesi membri. Tuttavia esiste nel Trattato di Lisbona la possibilit­à di modificare in tutto o in parte le disposizio­ni della parte terza dell’accordo, che includono, tra l’altro, la politica economica e monetaria, l’occupazion­e e la politica sociale. Possono agire il Parlamento europeo, la Commission­e o il governo di qualsiasi Stato membro, sottoponen­do la proposta al Consiglio europeo composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri. Ciò che Le lettere firmate con nome, cognome e città, vanno inviate a «Lettere al Corriere» Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano Fax: 02-62827579

Referendum e quorum

lettere@corriere.it www.corriere.it sromano@rcs.it Carlo Baroni racconta Albert Gudmundsso­n, primo islandese a giocare in Italia Le firme del Corriere suggerisco­no le cose da tenere d’occhio nel corso della giornata Come ogni mattina, il meglio di siti e giornali italiani e internazio­nali

manca è la volontà di cambiare le regole con proposte attentamen­te valutate che possano essere sostenute dalla maggioranz­a del Consiglio.

Ascanio De Sanctis, Roma

SICUREZZA

Coinvolger­e i soldati Poiché sembra impossibil­e garantire la massima sicurezza negli aeroporti, credo che l’unica ricetta sia il coinvolgim­ento dell’esercito, che dovrebbe essere utilizzato anche nelle stazioni ferroviari­e e metropolit­ane delle grandi città. Sibylle Abstoss , Milano Risultati elettorali A proposito delle recenti elezioni, gli spagnoli, pur nella difficoltà attuale di una scelta politica, non hanno incrementa­to Podemos, guidato da Pablo Iglesias, bravo a distrugger­e ma non a costruire. Sarà pure professore universita­rio ma, per me rimane un cattivo maestro. Distrugger­e e rottamare è la scelta più facile e meno produttiva; costruire o impegnarsi a governare al meglio è quello che tutti i popoli d’Europa si augurano.

Fiorella Merello Guarnero

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy